Webinar "Riflessioni etico-politiche" all'interno del Ciclo dei Webinar "Scienza Aperta" - 6 giugno - Locandina

Webinar “Riflessioni etico-politiche” all’interno del Ciclo dei Webinar “Scienza Aperta” – 6 giugno

Webinar “Riflessioni etico-politiche” all’interno del Ciclo dei Webinar “Scienza Aperta” – 6 giugno

Su richiesta della prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il Webinar “Riflessioni etico-politiche” all’interno del Ciclo dei Seminari “Scienza Aperta”.
Il terzo incontro del ciclo di webinar, organizzato all’interno delle attività promosse dalla Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze della Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, si terrà in data 06.06.2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 tramite piattaforma WebEx (https://unimib.webex.com/meet/paolo.monti).
Alcuni interrogativi di cruciale importanza ci orienteranno durante la conversazione, ne richiamiamo soltanto alcuni: Quale tipo di giustificazioni etiche sono avanzate a sostegno dei programmi di scienza aperta? Le pratiche che prevedono trasparenza e diffusione dei dati possono avere delle ripercussioni problematiche sui partecipanti alla ricerca? Che modello di conoscenza e di educazione è sotteso ai programmi di scienza aperta? Quale impatto hanno le policy di scienza aperta in termini di giustizia? Possiamo parlare di democraticità a tutto tondo della fruizione della conoscenza?
L’eco va alle riflessioni di Ettore Gelpi, in materia di educazione degli adulti, laddove egli metteva in guardia da un’educazione rivolta agli adulti che include ma che può anche escludere. La giornata esplorerà queste domande sia tramite una mappatura teorica del dibattito, sia attraverso l’analisi di un caso concreto di ricerca interdisciplinare in ambito socio-sanitario. Presenteranno Alice Bellagamba, Paolo Monti, Micaela Castiglioni, con l’intervento di Amalia Egle Gentile (Istituto Superiore di Sanità) e Vincenzo Alastra (Ufficio Formazione ASL Biella).
L’incontro prevede momenti aperti alla discussione e alla condivisione di riflessioni critiche sull’argomento.

Locandina

Articoli correlati