Webinar "La reclusione femminile. Questioni aperte e percorsi possibili. Uno sguardo pedagogico" - 27 ottobre - Locandina

Webinar “La reclusione femminile. Questioni aperte e percorsi possibili. Uno sguardo pedagogico” – 27 ottobre

Webinar “La reclusione femminile. Questioni aperte e percorsi possibili. Uno sguardo pedagogico” – 27 ottobre

Su richiesta del prof. Luca Decembrotto, segnaliamo il webinar “La reclusione femminile. Questioni aperte e percorsi possibili. Uno sguardo pedagogico”.
Il webinar, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna e proposto dal gruppo di lavoro “Intersezioni pedagogiche. Sessi, Generi, Sessualità” della Siped, si terrà online in data 27.10.2021 dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
In occasione della pubblicazione del volume “Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione”, Franco Angeli, Miano, 2021 di Elena Zizioli, il seminario, nel ripercorrere le condizioni attuali delle donne nelle carceri, che in Italia come negli altri Paesi europei rappresentano una minoranza, spesso trascurata, vuole offrire spunti di riflessione per poter sviluppare percorsi educativi negli Istituti di pena, assumendo la prospettiva di genere per tutelare e valorizzare le differenze e promuovere un’emancipazione dalla subalternità. Cosa può dire infatti la prospettiva di genere negli studi educativi sul carcere? Come è possibile valorizzare percorsi di liberazione e rafforzare i processi identitari? In che termini si può parlare di un approccio militante all’educazione in carcere? Con l’Autrice si rifletterà su questi ed altri interrogativi, sottolineando l’urgenza di interventi educativi liberanti in ambito penitenziario, un impegno irrinunciabile per la Pedagogia, ancor di più quando sono coinvolte minoranze che chiedono il riconoscimento di specificità.
La partecipazione è aperta agli studenti.

Locandina

Articoli correlati