Su richiesta del prof. Alessandro Tolomelli, segnaliamo il webinar “Radicali, all’azione! Saul Alinsky e il metodo di community organizing in USA. Quali implicazioni per l’Italia di oggi?”.
Il webinar, organizzato dal Centro Studi MODI-Mobilità, Diversità, Inclusione sociale (https://centri.unibo.it/mobilita-diversita-inclusione-sociale-edu/it) insieme ai Corsi di Sociologia dei processi di inclusione ed esclusione sociale e Pedagogia della devianza del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università degli Studi di Bologna, si terrà online in data 15.03.2021 dalle 11.00 tramite piattaforma Teams.
Ne discutono Alessandro Tolomelli, Dario Tuorto e Fulvia Antonelli (Unibo) con Mattia Diletti (Università La Sapienza, Roma) curatore, con Alessandro Coppola, della traduzione italiana dell’opera di Saul Alinsky. La prima pubblicazione italiana del libro del 1946 di Saul Alinsky, “Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere”, per le nostre Edizioni dell’asino è l’occasione per lettori e attivisti italiani di entrare in contatto per la prima volta con una figura unica della storia recente americana. Il merito di questa operazione è di Alessandro Coppola e Mattia Diletti, sociologi esperti di società, storia e politica Usa, che firmano una dettagliata e utile introduzione, e alle traduttrici Alice Belotti e Ilaria Pittiglio.
Il seminario approfondirà l’origine dell’opera e dell’esperienza di S. Alinsky e le implicazioni pedagogico-sociali del community organizing.
Per informazioni e iscrizioni all’aula virtuale di Teams contattare: dario.tuorto@unibo.it

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo