Webinar "Prospettive di rinnovamento della didattica e degli studi storico-educativi. La public history e altri approcci" - 14 maggio - Locandina

Webinar “Prospettive di rinnovamento della didattica e degli studi storico-educativi. La public history e altri approcci” – 14 maggio

Webinar “Prospettive di rinnovamento della didattica e degli studi storico-educativi. La public history e altri approcci” – 14 maggio

Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni, Dario De Salvo, Alessandro Versace, Simona Gatto e Silvia Scandurra, segnaliamo il webinar “Prospettive di rinnovamento della didattica e degli studi storico-educativi. La public history e altri approcci”.
Il webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, condotto da Marco Antonio D’Arcangeli (Università degli Studi dell’Aquila), Dario De Salvo (Università degli Studi di Messina), Angelo Gaudio (Università degli Studi di Udine), Stefano Oliviero (Università degli Studi di Firenze), si terrà online in data 14.05.2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 su piattaforma digitale Teams, fa parte della Rassegna “Pedagogie dell’essenziale”, su “Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni”.
Il webinar intende discutere intorno alla storia dell’educazione anzitutto come ambito di ricerca, per riflettere poi anche sugli aspetti che investono l’insegnamento delle discipline, di taglio storico, che insistono su questo settore scientifico. In particolare, i relatori saranno sollecitati ad intervenire sulle prospettive potenziali di rinnovamento degli studi storico-educativi e sui percorsi invece già avviati, a cominciare dai suggerimenti emersi negli ultimi anni grazie al confronto con l’approccio offerto dalla Public History. La sto-ria dell’educazione è infatti un campo di studi che ha trovato una progressiva solidità emancipandosi dalla impostazione teoretica e dai campi di indagine circoscritti a pochi aspetti dell’educazione formale, per poi allargare lo sguardo a far proprie le sollecitazioni, i metodi e i temi degli altri saperi storici, dunque all’educazione non formale e informale. La discussione sull’evoluzione degli studi storico-educativi (dei temi, delle fonti, dei metodi…) sarà dunque occasione per avanzare alcune ipotesi sul ruolo della storia dell’educazione come sapere accademico, ma soprattutto sul ruolo che può giocare come sapere utile a rispondere ai bisogni sociali emergenti. La storia dell’educazione, a cominciare dalla didattica, può infatti offrire un contributo anche operativo nei vari percorsi di istruzione e nella formazione delle varie professionalità educative, ma può promuovere proposte operative utili pure al cambiamento educativo e alla costruzione di comunità educanti. Insomma, i saperi storico-educativi senza dubbio possono, o forse devono, scavalcare il recinto accademico per avvicinarsi ai vari contesti educativi più di quanto non abbiano fatto fino ad ora, rispondendo alle richieste del territorio e sviluppando la loro vocazione intrinseca orientata all’agire.
Accedere al seguente indirizzo per l’iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pedagogie-dellessenziale-seminario-oliviero-gaudio-darcangeli-de-salvo-149911506351

Locandina

Articoli correlati