Su richiesta dei proff. Gerwald Wallnöfer e Barbara Gross, segnaliamo il webinar “Presentazione dei risultati del Progetto ProHLE. Il ruolo dell’insegnamento della lingua d’origine nelle istituzioni educative pubbliche”.
Il convegno, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà in data 09.11.2021 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 su piattaforma Teams.
Durante il webinar bilingue (interventi in italiano e tedesco) verranno presentati i risultati del progetto ProHLE L’insegnamento della lingua d’origine nelle istituzioni educative in Alto Adige, realizzato fra il 2019 e il 2021 dalla Facoltà di Scienze della Formazione presso la Libera Università di Bolzano in stretta collaborazione con la Ripartizione Pedagogica regionale e le cooperative sociali SAVERA e SOVI. Verranno presentati i risultati di interviste semi-strutturate con insegnanti della scuola d’infanzia e primaria, insegnanti della lingua d’origine, responsabili per l’educazione interculturale nelle scuole, dirigenti scolastici, attori educativi della Ripartizione Pedagogica e collaboratori delle cooperative sociali.
Inoltre, il webinar ha lo scopo di coinvolgere e condividere un’ampia gamma di esperienze; verranno date informazioni sulle singole istituzioni coinvolte e sulle loro funzioni, e discusse le difficoltà. Il webinar è perciò destinato a vari attori educativi con lo scopo di aumentare la consapevolezza della diversità linguistica e culturale di studenti con retroterra migratorio nei diversi livelli scolastici e di indicare prospettive future.
L’iscrizione obbligatoria al webinar avviene tramite il seguente link: https://www.unibz.it/it/events/138977-presentazione-dei-risultati-del-progetto-prohle
I partecipanti sono invitati a discutere e porre domande usando la chat della piattaforma.

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si