Webinar internazionale "Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi" - 17-19 giugno - Locandina

Webinar internazionale “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi” – 17-19 giugno

Webinar internazionale “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi” – 17-19 giugno

Su richiesta dei proff. Anna Bondioli, Donatella Savio, Andrea Bobbio, segnaliamo il webinar “Partecipazione e infanzia. Protagonisti, relazioni e contesti educativi”.
Il webinar, organizzato dalla sezione di ricerca Siped “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato”, si terrà online dal 17.06.2021 al 19.06.2021.
Il webinar ha l’obiettivo di approfondire criticamente il tema della partecipazione (di bambini, genitori, educatori, insegnanti) ai diversi livelli della progettualità educativa del segmento formativo 0-6. Tale prospettiva di ricerca, particolarmente attuale nell’ambito dell’odierna pedagogia dell’infanzia, evidenzia come il coinvolgimento di tutti gli stakeholder sia un fattore cruciale nella costruzione di servizi per l’infanzia integrati e di qualità, capaci di coniugare il rispetto della pluralità dei punti di vista di tutti gli interlocutori implicati nell’educazione del bambino con la predisposizione di contesti adeguati e supportivi lo sviluppo e l’interazione sociale. Tale coinvolgimento rappresenta tanto un obiettivo di natura politica, di inclusione e di piena valorizzazione delle voci di bambini, educatori e famiglie nello sviluppo dei servizi educativi per l’infanzia quanto un esercizio di più ampia progettualità sociale, capace di armonizzare le risultanze delle ricerche delle scienze dell’educazione con i bisogni delle persone nel loro multiforme manifestarsi individuale e collettivo. Da questa prospettiva risulta evidente come l’ascolto della voce del bambino, la proposta di adeguati spazi di negoziazione sociale, il supporto della cultura dei pari, l’autonomia culturale e decisionale dell’infanzia costituiscano i cardini di una pedagogia che si sviluppa con il bambino e per il bambino e, non, viceversa, attraverso una postura autoritaria e tecnocratca.
Il seminario ospiterà studiosi di livello internazionale e colleghi italiani e offrirà un ampio spazio al dibattito ed all’approfondimento critico.

Locandina

Articoli correlati