Su richiesta della prof.ssa Alessandra Gigli, segnaliamo il webinar “Oltre l’emergenza. Ricerche pedagogiche su Covid-19, infanzia, famiglie e servizi educativi”.
Il webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, si terrà online in data 07.04.2021 dalle ore 14.00 alle 16.00.
Il webinar presenta una rassegna di prime ricerche e riflessioni accomunate dall’obiettivo di comprendere meglio l’impatto della pandemia Covid-19 sulle relazioni familiari, sulla genitorialità, sui servizi educativi per la prima infanzia, sull’attività scolastica, sul ruolo delle tecnologie per la comunicazione e sulla qualità della vita delle nuove generazioni. La crisi suscitata dal Covid-19, ancora in essere, ha trasformato alcune debolezze e criticità, già endemiche nei nostri contesti, in emergenze non più ignorabili: l’ ottica pedagogica, che caratterizza il webinar, pone lo sguardo “oltre l’emergenza” e si focalizza sul capire sia quali siano processi di resilienza e cambiamento in atto, sia sul definire gli “anticorpi pedagogici” utili per far fronte, in modo concreto, alle principali criticità e alle emergenze educative più evidenti suscitate dalla pandemia.
Alcuni contributi presentati nel webinar sono parte del volume: Alessandra Gigli (a cura di) “Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19”, 2021, Edizioni Junior.
Coordina: Alessandra Gigli (Responsabile Scientifica del CREIF Dipartimento di Scienze dell’Educazione UNIBO)
Intervengono:
- Alessandro Vaccarelli (UNIVAQ): “Pedagogia dell’emergenza”
- Alessandra Gigli (UNIBO): “Essere genitori durante il COVID-19”
- Anna Pileri (IUSVE): “Famiglie e servizi durante il COVID-19”
- Nicoletta Chieregato (UNIBO): “L’alleanza educativa ai tempi del COVID-19”
- Nicoletta Di Genova (LA SAPIENZA): “Genitorialità, scuola e COVID-19”
Per maggiori informazioni: https://centri.unibo.it/creif/it/agenda/oltre-l_emergenza-ricerche-pedagogiche-su-covid-19–infanzia–famiglie-e-servizi-educativi