Su richiesta dei proff. Alessandro Di Vita, Luigino Binanti e Massimiliano Costa, segnaliamo il Webinar “Non-cognitive skills per le transizioni Scuola-Università-Lavoro”.
Il Webinar, organizzato dall’Università del Salento, si svolgerà in data 19.05.2022 dalle ore 09.00 alle ore 09.00 tramite piattaforma streaming di CLIOedu, leader pugliese nel campo dell’editoria digitale per la formazione accademica, professionale e continua.
L’inserimento nel mondo del lavoro presuppone la costruzione di un progetto di vita professionale che prevede lo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche e trasversali, necessarie per orientarsi nelle scelte formativo-professionali e per definire la propria identità professionale. Lo sviluppo professionale può già avviarsi durante il periodo di formazione scolastica e continuare durante il percorso universitario attraverso l’applicazione di diverse strategie di intervento. Una di queste strategie si focalizza sulla formazione individuale supportata da azioni di orientamento alla scelta formativo-professionale post-diploma, da attività di tutoraggio per l’avvio e l’avanzamento degli studi universitari e da strategie per l’accompagnamento e l’immissione nei contesti professionali.
Un tale percorso di orientamento e formazione innanzitutto richiede ai formatori l’apprendimento di sperimentate metodologie educative per la costruzione del progetto di vita professionale degli studenti. Esso prosegue anche durante la fase di inserimento nel contesto lavorativo attraverso la definizione di un curriculum professionale che coniuga aspetti formali, non formali e informali dell’apprendimento.
Con lo svolgimento di questo webinar, si vogliono mettere i partecipanti in condizione di riflettere criticamente sul valore delle non-cognitive skills, che devono essere formate nelle persone in formazione in vista delle transizioni Scuola-Università-Lavoro. Queste abilità non cognitive sono legate al carattere della persona, ad aspetti emotivi e psicosociali della personalità, quali la flessibilità, l’estroversione, l’altruismo, la creatività, l’apertura mentale, la resilienza, il senso di autoefficacia, l’autodeterminazione, la stabilità emotiva. Sono abilità che, integrandosi alle competenze disciplinari, incidono fortemente sul modo d’essere della persona, sulle sue scelte, sul modo in cui essa si rappresenta dinanzi a sé e agli altri. Esse sono alcuni dei fattori più importanti che definiscono la costruzione dell’identità professionale del cittadino del XXI secolo.
Da ultimo, si vogliono condividere proposte di formazione per lo sviluppo professionale e buone pratiche di orientamento alla scelta formativo-professionale e di placement, supportate anche dai risultati delle ricerche empiriche messi a disposizione dalla letteratura scientifica di riferimento.
Per maggiori informazioni: http://www.clioedu.it/non-cognitive-skills

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”
Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini