Webinar "Next Generation Eu. La scuola che verrà. Modelli educativi a confronto. Per una scuola inclusiva di alta qualità" - 2 luglio - Locandina

Webinar “Next Generation Eu. La scuola che verrà. Modelli educativi a confronto. Per una scuola inclusiva di alta qualità” – 2 luglio

Webinar “Next Generation Eu. La scuola che verrà. Modelli educativi a confronto. Per una scuola inclusiva di alta qualità” – 2 luglio

Su richiesta dei proff. Giuseppe Spadafora e Gaetano Domenici, segnaliamo il webinar “Next Generation Eu. La scuola che verrà. Modelli educativi a confronto. Per una scuola inclusiva di alta qualità”.
Il webinar, promosso dalla Fondazione Italiana “John Dewey”, dal Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) e dal Master di II livello “Il Dirigente scolastico e il docente progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica” dell’Università della Calabria, si terrà online in data 02.07.2021 dalle ore 09.00.
Tra gli effetti più preoccupanti della pandemia causata dal Covid-19, immediatamente dopo quello davvero tragico della sofferenza e della morte di milioni di persone, può ben essere considerato, assieme alla perdita del lavoro e alla recessione economica, l’arresto della crescita progressiva del livello di istruzione della popolazione mondiale. Una crescita, in termini assoluti e relativi, tanto positiva quanto inattesa, poiché avvenuta negli ultimi quarant’anni, cioè in coincidenza con quel raddoppio degli abitanti della Terra, ormai prossimi agli 8 miliardi, segnato, come si sa, da drammatici problemi e non solo di tipo alimentare.
Partendo da questa idea matrice, l’itinerario culturale tenterà di riflettere su un nuovo progetto di scuola inclusivo che contemperi l’equità al merito. Una scuola che rilanci il tema della democrazia in un mondo caratterizzato dalla controversa idea di una post-democrazia, ma anche dall’esigenza fondamentale dei diritti umani e sociali per limitare le disuguaglianze economiche e i conflitti sociali e per promuovere gli interessi e la realizzazione delle potenzialità inespresse di ogni singolo allievo garantendogli anche in tal modo pari opportunità. Il primo dei seminari itineranti che si svilupperanno all’interno delle attività formative dei master per la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici in vari atenei italiani non poteva non avere come quadro di riferimento che la proposta del Next Generation Eu.
Si vorrebbe tentare di avviare un progetto culturale che preveda seminari itineranti in diverse università italiane e straniere per chiarire da differenti prospettive il futuro post-pandemico (almeno così ci si augura) che ci aspetta. Questo progetto culturale potrebbe contribuire nell’immediato e nel breve termine alla costruzione di un modello di scuola che si fondi sugli esiti più accreditati della ricerca scientifica in campo educativo, a livello nazionale e internazionale, anche attraverso elaborazioni di proposte specifiche e circostanziate, e/o integrative dei progetti delineati dalla Missione 4: Istruzione e ricerca del PNRR, nei prossimi cinque anni, magari prevedendone e monitorandone gli effetti di impatto. Per questo è opportuno avviare, proprio partendo dal Mezzogiorno d’Italia, un itinerario di riflessioni e dibattiti che cerchi di connettere e “legare” altre zone culturali, politiche e economiche del nostro paese e, in prospettiva futura, anche dell’Europa.
Dopo questo incontro si prevedono altri incontri all’interno dei master per la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici presso l’Università di Catania (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali), l’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), l’Università di Roma 3 (Dipartimento di Scienze della Formazione).
per maggiori informazioni: https://educationtraining.it/eventi/next-generation-eu-la-scuola-che-verra-modelli-educativi-a-confronto

Locandina

Articoli correlati