Webinar "L'innovazione pedagogica e didattica nella scuola italiana. Una ricostruzione storica" - 13 ottobre - Locandina

Webinar “L’innovazione pedagogica e didattica nella scuola italiana. Una ricostruzione storica” – 13 ottobre

Webinar “L’innovazione pedagogica e didattica nella scuola italiana. Una ricostruzione storica” – 13 ottobre

Su richiesta del prof. Francesco Magni, segnaliamo il Webinar “L’innovazione pedagogica e didattica nella scuola italiana. Una ricostruzione storica”.
Il Webinar, promosso dalle Edizioni Studium, si terrà online il 13.10.2022 dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
In occasione della pubblicazione del volume a cura di Anna Ascenzi e Roberto Sani, “L’innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall’unità al secondo dopoguerra” (Studium, 2022, pp. 576) le Edizioni Studium promuovono un webinar di approfondimento e discussione dei numerosi e rilevanti temi, propri della storia dell’educazione in Italia, sollevati e indagati nel libro: la vita scolastica in Italia tra l’Unità e la riforma Gentile, i metodi e le pratiche d’insegnamento della lettura e della scrittura in Italia tra Otto e Novecento, l’insegnamento dei «Diritti e doveri dell’uomo e del cittadino» nelle scuole secondarie dell’Italia unita, il ruolo di Maria Montessori nel rinnovamento della scuola per l’infanzia al principio del XX secolo e l’influenza dell’Attivismo pedagogico e delle scuole nuove nel rinnovamento didattico delle scuole italiane dai primi del Novecento all’avvento del fascismo.
Altri percorsi proposti riguardano l’analisi dell’opera di Giuseppe Lombardo Radice tra didattica e pedagogia, della rivista «Scuola Italiana Moderna» nel rinnovamento pedagogico-didattico della scuola elementare fra le due guerre e delle idee di rinnovamento scolastico e rivoluzione intellettuale nella riflessione di Antonio Gramsci. Chiudono il volume itinerari e proposte di rinnovamento pedagogico e culturale nel sistema formativo italiano del secondo dopoguerra specifici per aree: laica, marxista, cattolica.
Al webinar dopo l’introduzione di Roberto Sani (Università di Macerata) interverranno: Simonetta Polenghi (Università Cattolica di Milano); Stefano Oliviero (Università di Firenze) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia).
È possibile partecipare previa iscrizione compilando questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeVIeNHv7Yj1wGSsQvv8SqcDBPnYkbDZcHqLqz5izsPLloppw/viewform

Locandina

Articoli correlati