Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Webinar "L'impresa pedagogica di Gianni Rodari. Per un patto educativo globale" - 23 marzo - SIPED
Webinar "L'impresa pedagogica di Gianni Rodari. Per un patto educativo globale" - 23 marzo - Locandina

Webinar “L’impresa pedagogica di Gianni Rodari. Per un patto educativo globale” – 23 marzo

Webinar “L’impresa pedagogica di Gianni Rodari. Per un patto educativo globale” – 23 marzo

Su richiesta della prof.ssa Mirca Benetton, segnaliamo il webinar “L’impresa pedagogica di Gianni Rodari. Per un patto educativo globale”.
Il webinar, promosso dal Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, si terrà online in data 23.03.2021 dalle 14.30 alle ore 16.30 tramite piattaforma Zoom.
Il centenario della nascita di Gianni Rodari ha rinvigorito l’analisi e il dibattito sulla sua opera incentrando l’attenzione sul contributo che egli ha offerto allo sviluppo della letteratura per l’infanzia, ma anche all’avvaloramento e alla comprensione delle potenzialità di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze. Rodari ribadisce costantemente la necessità di attivarsi per la loro formazione per far sì che essi siano co-costruttori e protagonisti del loro divenire, pensando “in grande”. Il seminario vuole evidenziare in particolare quale riconoscimento “antropologico” dell’infanzia emerga dall’opera rodariana, quale bambino/a prenda corpo nei suoi scritti e come si connoti il suo intento di rendere l’infanzia partecipe e promotrice del cambiamento del mondo. Soprattutto, intende esplorare come l’analisi critica di Rodari riguardante il contesto sociale e formativo della guerra fredda, che non era a misura di bambino, possa essere riattualizzata.
Il quadro storico e socio-politico odierno non è certamente lo stesso, ma egualmente è palese l’esigenza di definire un nuovo patto educativo globale che dia voce e possibilità di sviluppo a bambini e bambine mediante la cura stessa della “casa comune”. Le riflessioni di Rodari sembrano collocarsi all’interno di una pedagogia emancipativa, di denuncia rispetto al non riconoscimento di un’immagine piena, presente e attiva dell’infanzia. La pedagogia rodariana si intreccia in tal modo con la tematica riguardante la salvaguardia e la promozione dei diritti del minore, come si evince dal testo presentato nel corso del seminario, curato da M. Benetton, “Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l’educazione e i diritti dell’infanzia”, ETS 2020, nel quale, da diversi punti di vista, si esplicita il collegamento tra pedagogia rodariana e realizzazione dei diritti dell’infanzia.

Locandina

Articoli correlati