Su richiesta della prof.ssa Paola Dal Toso, segnaliamo il webinar “Brif Bruf Braf… Gianni Rodari. Cent’anni di storie fantastiche”.
Il webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Verona, si terrà in data 26.11.2020 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 tramite piattaforma Zoom.
A un secolo dalla nascita di Gianni Rodari, le sue opere e le sue riflessioni risultano oggi quanto mai attuali. Intellettuale, giornalista, poeta e scrittore poliedrico, complesso sotto il profilo letterario, ha conferito dignità alla letteratura per l’infanzia in Italia. Con la sua sottile vena di humour surreale è riuscito a mettere in luce le contraddizioni del mondo adulto e le criticità sociali. Rodari ha saputo ascoltare, come pochi, i bisogni profondi di bambini e ragazzi di ogni tempo, esaltandone la vivace creatività e la raffinata riflessività. La sua intera opera è attraversata da valori profondi capaci di conferire senso all’esistenza della persona.
Questo il programma:
- 16.30 – Rodari e i suoi illustratori Walter Fochesato, docente Accademia Belle Arti di Macerata
- 17.15 – C’era tante volte Gianni Rodari (e c’è ancora) Pino Boero, già professore ordinario Università di Genova
- 18.10 – Gianni Rodari e la scintilla surrealista Francesca Califano, studiosa di letteratura per ragazzi
Modalità di iscrizione: La partecipazione al Seminario è gratuita. È obbligatoria l’iscrizione.
Verranno accettate le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. 30 posti sono riservati agli iscritti SIPED.
Per iscriversi è necessario:
- inviare una email a rodariverona@gmail.com
- indicare nella mail nome, cognome, data di nascita, qualifica (es. studente, ecc.), Università di appartenenza, Corso di laurea. L’iscrizione sarà confermata con una email di risposta.
Modalità di accesso il giorno del Seminario: Qualche giorno prima della data del Seminario agli iscritti sarà inviata una email contenente il link per l’accesso al meeting in streaming con zoom. Al momento dell’accesso (si sollecita l’ingresso almeno mezz’ora prima dell’inizio) l’iscritta/o rimarrà in attesa nella waiting room, fino a quando non verrà ammessa/o. È importante che l’accesso venga effettuato con il nominativo indicato al momento dell’iscrizione (nome cognome), pena la non ammissione al meeting. Durante il Seminario i partecipanti sono invitati a tenere spento l’audio e preferibilmente acceso il video. Per eventuali domande in chat ai relatori si comunicheranno le modalità ad inizio Seminario. Da evitare altri tipi di chat. Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione. È previsto invece il rilascio di un attestato di presenza per coloro che ne avessero bisogno per motivi di lavoro, facendo una richiesta preventiva da inviare via e mail a rodariverona@gmail.com almeno due giorni prima del Seminario. Non sono riconosciuti crediti per la partecipazioni al Seminario.
Il Comitato Scientifico Paola Dal Toso, Silvia Blezza Picherle, Luca Ganzerla, Luca Odini.
Per maggiori informazioni: https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&id=5217