Webinar "The frontiers of inclusive education between Italy and Spain" - 26 maggio

Webinar “The frontiers of inclusive education between Italy and Spain” – 26 maggio

Webinar “The frontiers of inclusive education between Italy and Spain” – 26 maggio

Su richiesta dei proff. Giovanni Arduini e Fabrizio Pizzi, segnaliamo il Webinar “The frontiers of inclusive education between Italy and Spain”.
Il Webinar, organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, si terrà il 26.05.2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 tramite piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/tsd-jqgq-qne).
L’attività seminariale è finalizzata ad analizzare un tema che è uno dei principii fondanti della riflessione pedagogica, quello dell’inclusione, cardine imprescindibile nei più recenti documenti di indirizzo elaborati a livello educativo, sia in Europa sia in ambito internazionale. Allo stesso tempo, le differenti interpretazioni del concetto di educazione inclusiva determinano la scelta e la realizzazione di decisioni politiche e di pratiche educative molto diverse tra i vari Paesi. L’evento è il frutto della collaborazione tra un gruppo di studiosi italiani e spagnoli, sfociata altresì in una pubblicazione congiunta.
Nello specifico, insieme a colleghi pedagogisti delle Università di Cantabria, Córdoba, Granada, Málaga, per la Spagna, di Cassino e Unipegaso, per l’Italia, si è convenuto di approfondire il vasto tema dell’educazione inclusiva, a partire dalle molteplici prospettive di cui essa è portatrice. L’educazione e l’inclusione delle diversità esprime un bisogno che, nell’attuale fase socio-politico-culturale, sembra non essere più procrastinabile, ossia l’attenzione verso la qualità esistenziale e l’inviolabilità dei diritti umani di ciascun individuo, senza distinzione alcuna.
Quanto sin qui asserito evidenzia l’opportunità di un approfondimento in merito a tali questioni, anche in linea con la strategia dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (2015). In effetti, gli obiettivi dell’Agenda 2030 indicano l’inclusione sociale come fattore centrale di sviluppo, che si realizza attraverso la predisposizione di ambienti di apprendimento da rendere “sicuri, non violenti e inclusivi per tutti”.

Locandina

Articoli correlati