Su richiesta dei proff. Cristina Palmieri, Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti e Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, segnaliamo il Primo Webinar del Ciclo “Ecologie della formazione” sul tema “Paradigma ecologico e ricerca educativa”.
Il primo webinar del Ciclo si terrà il 12.12.2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 tramite Piattaforma WebEx (https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=m87dc2a49bb1556ab948ba36302df71d8 – Password: 12dicembre).
La collana “Ecologie della formazione” (FrancoAngeli Editore) promuove un ciclo di seminari online dedicati a esplorare questioni di ordine educativo attraverso una prospettiva ecologica, ossia uno sguardo capace di interpretare i fenomeni educativi come eventi situati, complessi, processuali e relazionali, che assumono forme contingenti e in divenire, profondamente connesse alle trasformazioni ambientali, tecnologiche, sociali e culturali del mondo contemporaneo. Il riferimento all’ecologia non è inteso tanto nella sua declinazione ambientalista e di relazione tra umanità e natura, quanto piuttosto come una visione dell’educazione orientata a cogliere molteplici interazioni che su più livelli coinvolgono persone, tecnologie, oggetti, spazi, animali, nell’orizzonte di una società sempre più caratterizzata da intense e inedite contaminazioni tra corpi, saperi, teorie, ambiti, immaginari, esperienze differenti.
Il primo seminario intende mettere a tema, nello specifico, alcune possibili declinazioni del paradigma ecologico nella ricerca educativa, sia teorica che empirica, al fine di evidenziare la valenza etica, politica ed epistemologica di letture capaci di domandarsi che cosa possa significare educare in un mondo “più-che-umano” e a che condizioni l’educazione possa contribuire a promuovere una società equa e sostenibile.

Calabria Design Festival 2023 – 15-17 dicembre, Cosenza
Su richiesta della prof.ssa Tiziana Iaquinta, segnaliamo il Calabria Design Festival 2023. L’Evento si terrà dal 15.12.2023 al 17.12.2023 presso la Galleria Nazionale Palazzo Arnone (Via Gian Vincenzo Gravina, Cosenza).