Trasformazione del CRESPI (Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell'insegnante) in Centro Interuniversitario - Immagine

Trasformazione del CRESPI (Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante) in Centro Interuniversitario

Trasformazione del CRESPI (Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante) in Centro Interuniversitario

Su richiesta delle prof.sse Gabriella Agrusti e Ira Vannini, segnaliamo la trasformazione del CRESPI (Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante) in Centro Interuniversitario.
Al Centro partecipano le Università di Bolzano, Bologna, Cagliari, Firenze, Lumsa, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Parma, Pavia, Perugia, Roma Tre, Sapienza e Verona.
I membri dei Consigli direttivo e scientifico sono visibili alla pagina del sito: https://centri.unibo.it/crespi/it/staff , attualmente in fase di riorganizzazione. Il CRESPI, nato come centro locale nel 2014, si caratterizza specificamente come centro di ricerca in ambito educativo e si pone l’obiettivo di collegare tra loro e promuovere molteplici linee di ricerca sulla professionalità degli insegnanti, dal nido d’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Le ricercatrici e i ricercatori del CRESPI hanno scelto questo oggetto di studio nella consapevolezza dell’importanza della professionalità degli insegnanti come primo elemento di qualità dei sistemi di istruzione e d’educazione e della necessità di uno studio empirico, sistematico, continuativo e di natura interdisciplinare del complesso di competenze professionali che qualificano tale figura, anche alla luce della funzione vitale che il sistema scolastico svolge all’interno di una società democratica.
L’approccio della Ricerca-Formazione, i cui aspetti metodologici sono stati sviluppati negli ultimi anni dai membri del CRESPI, caratterizza in gran parte le linee di ricerca che il Centro ha finora sviluppato e sulle quali proseguirà il proprio lavoro nel prossimo futuro.
A questo proposito segnaliamo il convegno che si svolgerà a Perugia nelle prossime giornate del 27.10.2022 e 28.10.2022 (https://convegnoformazioneinsegnanti22.wordpress.com/programma-convegno-2022/) che sarà un momento rilevante per un confronto allargato su questi temi con tutta la Comunità pedagogica.

Articoli correlati