Su richiesta del prof. Carlo Cappa, segnaliamo la tavola rotonda “Università, istituzioni culturali, e società. L’avvenire di un’Europa possibile?”.
La tavola rotonda, organizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si terrà a Roma in data 25.06.2021 dalle ore 09.30 alle ore 13.30, presso il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana (piazza della Chiesa Nuova, 18).
La tavola rotonda è un’attività della convenzione internazionale “L’Umanesimo e l’Europa: tradizioni e cambiamenti della nostra identità” che coinvolge l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Collège International de Philosophie di Parigi, il Centro sull’Umanesimo Contemporaneo di Firenze e la Biblioteca Vallicelliana di Roma. La convenzione, inoltre, ha visto la realizzazione di una collana internazionale, “Chamaeleon. Umanesimo ed Europa”, per tenere traccia dei risultati degli studi compiuti, inaugurata lo scorso anno, per i tipi dell’editore ETS di Pisa, http://www.edizioniets.com/view-collana.asp?col=Chamaeleon.%20Umanesimo%20ed%20Europa.
Parteciperanno: Carlo Cappa, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» – Collège International de Philosophie; Martine Gasparov, École et lycée des métiers d’art et du design Auguste Renoir (Parigi); Marc Goldschmit, Collège International de Philosophie; Andrea Lombardinilo, Università degli Stuidi di Chieti-Pescara «Gabriele d’Annunzio»; Paola Paesano, Biblioteca Vallicelliana; Pasquale Terracciano, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento; Adriana Valente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-IRPPS. L’incontro ha il patrocinio della SICESE – Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe ed è proposto nel quadro delle attività didattiche del Dottorato Beni culturali, Formazione e Territorio dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Sarà possibile, inoltre, partecipare in streaming: https://us02web.zoom.us/j/88636898451

Call Pedagogia Oggi 2024/1
Pedagogia Oggi Rivista scientifica della SIPed Società Italiana di Pedagogia Pedagogia Oggi è articolata in due principali sezioni: Sezione Monografica, che accoglie articoli in risposta alla Call for Papers