Su richiesta della prof.ssa Anita Gramigna, segnaliamo la Summer School SIREF “Le emergenze della formazione. L’innovazione della ricerca educativa. I drammi del presente e le sue risorse”.
La Summer School, promossa dalla SIREF (Società di Ricerca Educativa e Formativa) e dall’Università degli Studi dell’Aquila, con il patrocinio di SIPED (Società Italiana di Pedagogia), gruppo di “Pedagogia dell’emergenza: relazione educativa, resilienza, comunità”, si terrà dal 04.09.2023 al 06.09.2023 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila (Viale Nizza 14, L’Aquila).
Le emergenze non riguardano solo gli eventi di stringente e drammatica attualità, riguardano anche le novità che nella ricerca educativa e formativa oggi più che mai tendono a mutarsi in innovazione sistemica per l’eccellenza. Di più, riguardano altresì la rilevanza che un fenomeno assume nella nostra vita. Così, la ricerca scientifica non si volge solo ai settori specialistici del sapere, bensì coinvolge, per i suoi afflati e le conseguenze che accende, gli scenari esistenziali di ciascuno. Perché i disagi esistenziali di cui soffrono i nostri giovani interlocutori ci impongono di sondare gli abissi del disorientamento a fronte delle catastrofi che impongono sul presente.
Il terremoto dell’Aquila diviene un episodio paradigmatico tanto dell’emergenza come tragedia quanto dell’emergenza come risorsa per ricostruire e per ricostruirci. Di qui la scelta di celebrare la XVII edizione della Summer School in questa bellissima città emblema. Ma sul nostro presente incombono la crisi post Covid, la guerra alle soglie di casa con i suoi incubi apocalittici, il cambiamento climatico, l’alluvione che ha travolto la nostra Romagna, le migrazioni con il loro carico aberrante di dolore, l’acuirsi della forbice fra indigenti – sempre più numerosi – e ricchi e poi le povertà educative, i femminicidi, le tante violenze contro chi vive la propria differenza nel genere e oltre il genere. Ma, questo tempo inquieto, può trasformare rischi, disorientamenti e incertezze in innovazione. La scienza e la tecnica di ultima generazione aprono ad un tempo spazi di riflessione e di opportunità.
La ricerca educativa che attraversa le nuove tecnologie digitali, dal meta-verso alla robotica educativa, la neurobiologia della formazione, le nuove forme di cognitività, le ibridazioni interdisciplinari i processi transculturali, infine, ma non per ultime, le avanguardie educative. E sono queste risorse che ci sostengono nel compito inesausto della formazione dei talenti.
Per maggiori informazioni: http://www.siref.eu/

Call for Proposal “First International Conference on Embodied Education” – 15-17 Maggio 2024, Copenhagen (Danimarca)
Su richiesta del prof. Denis Francesconi, segnaliamo la Call for Proposals “First International Conference on Embodied Education”. The 1st International Conference on Embodied Education is aimed at conveying a community