Su richiesta della Prof.ssa Maura Striano, segnaliamo la Summer School Miur-Crif “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Cittadinanza e inclusione”.
La Summer School si terrà dal 15.07.2019 al 18.07.2019 a Alberobello (Bari).
L’iniziativa, promossa dal Comitato paritetico costituito nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR-CRIF La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti e delle azioni a esso connesse, è rivolta a docenti del primo e del secondo ciclo scolastico, operatori di ambito educativo, sociale e culturale, laureati in discipline umanistiche e scientifiche.
Nel contesto del documento ONU Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare rispetto all’Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, in questa seconda edizione la scuola di Alberobello intende affrontare temi e contenuti legati all’Obiettivo 16 “Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli”.
Come è noto, la filosofia promuove lo sviluppo del pensiero complesso; ma nella società della conoscenza non tutta la complessità del pensiero è prodotta dalla filosofia. Tuttavia, proprio la filosofia, intesa come visione di sistema e incessante attività di ricerca, può fungere da spazio di riflessione e interazione tra conoscenze, esperienze e competenze in differenti ambiti del sapere.
Alla luce delle proposte contenute nei documenti elaborati nel 2017 dal MIUR Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza e dall’UNESCO Educazione agli Obiettiviper lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivi di apprendimento, l’iniziativa pone attenzione alle possibili frequentazioni dell’esercizio filosofico nella scuola e nella società, volte alla coltivazione del pensiero complesso nella sua articolazione critica, creativa e valoriale.
Attraverso proposte innovative di attività di ricerca, sperimentazione e valutazione, saranno progettati percorsi didattici e unità di apprendimento con la pratica filosofica nel primo e nel secondo ciclo dell’istruzione e nell’ottica dellife long learning, per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e le competenze fondamentali per la sostenibilità.
Per maggiori informazioni: http://www.filosofare.org/crif-p4c/p4c/

Call for Papers della Rivista Scientifica di Ateneo “Attualità Pedagogiche” sul tema “Il desiderio come categoria pedagogica”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Papers per il IV numero della Rivista Scientifica di Ateneo “Attualità Pedagogiche” sul tema “Il desiderio come categoria pedagogica”. L’Editor