Su richiesta del prof. Denis Francesconi, segnaliamo la Summer course “Enacting Education”.
La summer course, organizzata dall’Unità di Ricerca EMBED (EMBodied EDucation) della School of Education della Aarhus University in Danimarca, si terrà dal 25.07.2022 al 12.08.2022.
Qual è il ruolo del corpo nei processi educativi? E quale teoria pedagogica può farsi carico di descrivere e interpretare la corporeità nell’azione educativa? A partire da queste domande, il corso estivo affronterà aspetti storici, teorici ed epistemologici della pedagogia incarnata ed enattiva, ed aspetti pratici della dimensione corporea nei setting educativi. Negli ultimi anni si è fatto largo un nuovo approccio scientifico allo studio del ruolo del corpo e della corporeità nelle funzioni cognitive, nell’apprendimento e nello sviluppo della persona. Si tratta dell’approccio della “mente incarnata” (“Embodied Mind”). Tale approccio, iniziato nel 1991 da Francisco Varela, Eleanor Rosch e Evan Thompson, è frutto di un mix inatteso e originale di tradizioni di pensiero anche molto diverse tra loro: si va dalla tradizione fenomenologica di Husserl e Merleau-Ponty in particolare, alla teoria dell’evoluzione, dal paradigma della complessità alla tradizione contemplativa orientale. Tale combinazione eterodossa, per quanto inusuale, nel corso degli anni ha attirato l’attenzione e il supporto di molti studiosi nel mondo e ad oggi rappresenta uno dei maggiori programmi di ricerca in molti settori accademici. Recentemente, questo approccio ha iniziato a farsi strada anche nelle scienze dell’educazione.
Alla luce dei più recenti sviluppi scientifici, in questo corso estivo si discuteranno temi quali il rapporto corpo-mente-natura, corpo e intersoggettività, il corpo nelle istituzioni scolastiche, la valenza formativa delle pratiche meditative, l’apprendimento situato e, più in generale, le implicazioni dell’embodied mind per la teoria e la prassi pedagogiche. Inoltre, si affronterà il tema del rapporto tra corpo e potere, in particolare trattando i modi in cui la mente enattiva si articola nelle collettività e nella politica. Per fare ciò, si prenderà spunto da alcuni recenti movimenti sociali (ad esempio FridaysForFuture) i quali, lottando per lo sviluppo sostenibile e per una nuova relazione mente-natura, dimostrano di possedere un’agentività enattiva in parte nuova rispetto ai movimenti sociali del passato.
Il corso è rivolto principalmente agli studenti già in possesso della laurea triennale in ambito educativo; possono altresì iscriversi studenti in possesso della laurea triennale nelle altre scienze sociali e umane. Il corso assegna 10 ECTS a seguito di un esame finale.
La lingua ufficiale del corso è l’inglese.
Per maggiori informazioni: https://international.au.dk/education/admissions/summeruniversity/course/Enactingeducation

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il