Spettacolo Teatrale e Giornata di studio "Anima Mundi Università. Teatro e Disabilità per l'inclusione" - 30 novembre, Catania - Locandina

Spettacolo Teatrale e Giornata di studio “Anima Mundi Università. Teatro e Disabilità per l’inclusione” – 30 novembre, Catania

Spettacolo Teatrale e Giornata di studio “Anima Mundi Università. Teatro e Disabilità per l’inclusione” – 30 novembre, Catania

Su richiesta della prof.ssa Paolina Mulè, segnaliamo lo Spettacolo Teatrale e la Giornata di Studio “Anima Mundi Università. Teatro e Disabilità per l’inclusione”.
L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, si terrà il 30.11.2022 dalle ore 15.30 alle 18.30 presso il Teatro Metropolitan (Via Sant’Euplio 21, Catania).
Questo evento Teatro e Disabilità per l’inclusione si colloca all’interno delle varie proposte di Tirocinio indiretto inerenti il Corso di specializzazione per le attività di sostegno Ciclo VII, nel tentativo di riflettere sul teatro come strumento non solo educativo e terapeutico ma anche di inclusione. In linea con le attività di Terza Missione, il Dipartimento di Scienze della Formazione in collaborazione con l’Associazione culturale Nèon di Catania vuole offrire ai partecipanti al Corso di specializzazione per le attività di sostegno ma anche agli altri studenti del Corso di laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa una occasione concreta di conoscenza e di crescita personale, sociale e professionale per promuovere una società più equa, giusta ed inclusiva.
“Anima Mundi Università” intende promuovere il teatro come uno dei dispositivi pedagogici intesi non come ordini, ma come congegni che provvedono a determinate funzioni educative, di rieducazione, di riabilitazione e di inclusione attraverso le varie forme di comunicazione. Il teatro è al servizio di tutti e in particolare dei giovani motivati e non, dei soggetti da rieducare, risocializzare e includere. L’inclusive Education come atto di indirizzo in materia di istruzione, formazione e educazione si riscontra nella pratica teatrale, perché l’inclusione è un modo di guardare al problema della diversità “di tutti e di ciascuno”.

Locandina

Articoli correlati