Seminario "Università libere e autonome? Tre candidati rettori in dialogo" - 2 settembre, Brescia - Locandina

Seminario “Università libere e autonome? Tre candidati rettori in dialogo” – 2 settembre, Brescia

Seminario “Università libere e autonome? Tre candidati rettori in dialogo” – 2 settembre, Brescia

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario “Università libere e autonome? Tre candidati rettori in dialogo”.
Il Seminario, promosso dalle Edizioni Studium e il Giornale di Brescia, si terrà il 02.09.2022 dalle ore 17.30 in presenza fino ad esaurimento posti presso la sala Libretti del Giornale di Brescia (Via Solferino 22, Brescia) o online, previa iscrizione compilando il modulo seguente: https://forms.gle/hJXfH7tpY6yKf43r7.
Negli ultimi mesi le università sono tornate al centro del dibattito, tra prospettive di rilancio contenute nel PNRR e sfide di radicale ripensamento della loro mission come quella del bilanciamento tra “virtuale” e “reale”. Dagli Stati Uniti emerge poi un’altra grande sfida che riguarda la libertà di espressione nelle università: sempre più spesso vengono promossi safe spaces e comfort zones dove sentirsi al sicuro da discorsi troppo “urtanti”, speech codes per regolamentare lezioni e dibattiti in università e trigger warning per essere avvisati da parte dei docenti qualora intendano affrontare argomenti controversi. Una tendenza che si sta espandendo velocemente anche in Europa.
Ma che cosa accade all’università se, proprio in questo luogo preposto alla formazione dei giovani e alla ricerca, vengono limitati gli spazi di libertà per le idee e il dialogo? Quali sono i rischi di escludere dal dibattito accademico le questioni più controverse? Perché è importante, invece, dal punto di vista pedagogico, difendere e rilanciare la libertà di espressione non solo nelle università, ma in ogni sede dove è possibile?
A partire da questi interrogativi, le Edizioni Studium e il Giornale di Brescia hanno deciso di promuovere un incontro pubblico chiedendo di intervenire a tre candidati alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Brescia. Dopo i saluti introduttivi di Gabriele Colleoni, Vicedirettore del Giornale di Brescia e le domande di apertura di Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia Generale e Sociale dell’Università di Bergamo e autore del libro “La libertà di espressione nelle Università tra USA ed Europa” (Edizioni Studium, 2022), coordinati Giuseppe Bertagna, Direttore comitato editoriale delle Edizioni Studium, interverranno i candidati Rettore dell’Università degli Studi di Brescia: Fabio Baronio, ordinario di Campi elettromagnetici, Francesco Castelli, ordinario di Malattie infettive, Saverio Regasto, ordinario di Diritto Pubblico Comparato.

Locandina

Articoli correlati