Su richiesta della prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il Seminario “Testimonianze dall’Ucraina”.
Il Seminario, organizzato all’interno del Corso di Perfezionamento di “Didattica della Shoah”, del Dipartimento FORLILPSI, dell’Università degli Studi di Firenze, coordinato dalla Prof.ssa Silvia Guetta, si terrà il 02.02.2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in presenza presso la Sala Firenze Capitale, Palazzo Vecchio, III piano (Piazza Signoria, Firenze) e in collegamento streaming tramite piattaforma WebEx (https://unifirenze.webex.com/unifirenze/e.php?MTID=mfde99ca03116de62b19fb38bb184753b) con prenotazione obbligatoria all’indirizzo perfezionamento.shoah.unifi@gmail.com.
Il seminario è inserito all’interno del calendario della IV edizione del Corso di Perfezionamento dal titolo: “Quello che i libri non trattano e che è importante sapere”. Nel riprendere il modello formativo-didattico degli anni precedenti, corso vuole offrire un percorso articolato e coinvolgente, dove conoscenze interdisciplinari, competenze metodologico-didattiche e reti progettuali si sviluppano attraverso la condivisione di incontri, workshop e visite nei luoghi della memoria. In un contesto cittadino di grande significatività storico-culturale e artistica, quale essere la sala di Palazzo Vecchio “Firenze Capitale”, avremo modo di ascoltare la testimonianza del Professore ucraino Boris Zabarko rifugiato in Germania dallo scorso marzo, storico, presidente dell’associazione ucraina dei campi di concentramento e dei sopravvissuti al ghetto, e di conoscere il grande lavoro di ricerca svolto in Ucraina dalla dott.ssa Edda Fogarollo nel ricostruire la storia di Lucy Kalika, una giovane ragazza odessita, che ha vissuto 820 giorni nel grembo della terra per salvare la sua vita e la vita dei suoi familiari dal nazismo.
Importanti ed inedite testimonianze che ci fanno conoscere ciò che è accaduto in questa terra dell’Est Europa, rimasta nel silenzio per lunghi decenni a causa della Cortina di Ferro. L’incontro con un protagonista-testimone della storia della Shoah e della storia attuale e il dialogo con una ricercatrice che con perseveranza e lungimiranza ha ricostruito la testimonianza inedita di una sopravvissuta ucraina, si presentano come un’ulteriore opportunità di ampliare ed approfondire le conoscenze sul comportamento umano nei terribili anni della catastrofe. Spostare lo sguardo oltre i nostri confini, assumere punti di vista differenti, comprendere le complessità storiche, politiche e culturali di quanto avvenuto in Ucraina oltre ad essere estremamente attuale, rappresenta anche una pista di confronto interculturale molto interessante. Il prof. Zabarko farà la sua testimonianza in lingua ucraina ed è garantita la traduzione.
Per maggiori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/p599.html#testimonianze

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a