Su richiesta della prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il seminario “Testimonianza e didattica. La prospettiva intergenerazionale”.
Il seminario si terrà in data 17.01.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a Firenze, presso l’Aula 102, I piano, Dipartimento FORLILPS dell’Università degli Studi di Firenze (via Laura, 48).
Per il ventesimo anniversario del Giorno della Memoria, viene organizzato un seminario aperto a studenti, docenti e ricercatori. Il seminario fa parte delle attività programmate all’interno corso annuale interdisciplinare di formazione per docenti delle scuole toscane e ricercatori universitari: “Participatory Action Research and Best Teaching Practice for a Interdisciplinary Knowledge of the Holocaust”. Il progetto di formazione e ricerca rientra tra le attività proposte dal protocollo di intesa sottoscritto dall’Università degli Studi di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Scuola di Studi Superiore Internazionale di Yad Vashem (Gerusalemme).
Il seminario aperto intende porre al centro della riflessione pedagogica e sociale, alcune domande attuali che interessano processi educativi intergenerazionali: attraverso quali modalità può avvenire il passaggio delle conoscenze, dei saperi, delle emozioni e dell’impegno sociale e civile di coloro che hanno dovuto affrontare, resistere e sopravvivere alle violenze omicide nazi-fasciste?
Partendo dalla testimonianza di Armando Morara (1927), prelevato dai fascisti e deportato diciassettenne al campo di concentramento di Loiblpass vicino a Villach (Austria) e del suo pronipote Nicolò Broglia (1996) studente universitario del corso Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale, il seminario approfondirà il tema con Patrizia Baldi, responsabile dell’area educativa presso la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano, e con Silvia Guetta docente di Educazione alla Pace e Pedagogia per la Gestione Conflitti, membro dell’IHRA e referente per l’Università degli Studi di Firenze del protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Yad Vashem di Gerusalemme.
Per maggiori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-379-convegni-seminari-workshop-forlilpsi-2020.html

Call for Papers Rivista “Studium Educationis” sul tema “L’infanzia nella prospettiva interculturale”
Su richiesta dei proff. Luca Agostinetto e Lisa Bugno, segnaliamo la Call for Papers per il numero 2/2023 per la Rivista di Fascia A “Studium Educationis” sul tema “L’infanzia nella