Su richiesta del prof. Alessandro Tolomelli, segnaliamo il Seminario “Nella tana del bianconiglio. Pertugi pedagogici alla ricerca di senso tra la complessità del presente e la reinvenzione del futuro”.
Il Seminario, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, FILCOM – Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Cattedra UNESCO in Educazione alla cittadinanza globale, si terrà l’08.11.2023 dalle ore 16.45 presso la Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1, Bologna).
L’evento è gratuito e rientra nelle Settimane Pedagogiche.
Il seminario intende promuovere la riflessione sui temi del pensiero della complessità applicato ai contesti educativi e delle idee di futuro a cui, soprattutto le nuove generazioni, possono aspirare nello scenario globale contemporaneo. Quali linguaggi e orizzonti di riferimento possono aiutare a cambiare paradigma di pensiero e passare da una logica binaria e riduttiva ad una nuova consapevolezza capace di comprendere l’interdipendenza tra i fenomeni anche quando ci appaiono divergenti e inattesi? Le politiche e le pratiche educative possono aiutare le nuove generazioni a re-immaginare futuri possibili? La nostra contemporaneità ci pone di fronte a interrogativi inediti e a cambiamenti epocali che richiedono una ridefinizione del modello di pensiero e di interpretazione della realtà.
Di fronte a scenari come il cambiamento climatico, il riemergere del rischio di conflitto mondiale e alle sfide che pongono le evoluzioni tecnologiche come quella dell’Intelligenza Artificiale, l’approccio conoscitivo e i riferimenti formativi non possono più essere ancorati ad un vecchio paradigma e devono anch’essi modificarsi. Ci troviamo, inoltre, in una situazione storica in cui un’intera generazione di giovani è ancora segnata dalla crisi esistenziale generata dalla pandemia da Covid 19 e dall’incertezza che la crisi economica seguente ha impresso sulla loro capacità di immaginare il proprio futuro. Una crisi peraltro che la pandemia ha solo esasperato ma che era già ampiamente presente. La ricerca mostra una generazione pervasa da un profondo disagio esistenziale che appare privata della propria visione di futuro.
Tutto ciò interpella seriamente educatori, pedagogisti e decisori politici per ascoltare una generazione segnata da un diffuso senso di incertezza, ansia, sfiducia, incapace di coltivare il sentimento di speranza.
Il seminario intende fornire piste di riflessione e incominciare un concreto processo di dialogo e collaborazione fra esperti, educatori e amministratori locali.
Per maggiori informazioni: https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/futuro

Presentazione del libro “Aldo Capitini. Corsi di Pedagogia 1965-1968” – 7 dicembre, Perugia
Su richiesta della prof.ssa Giovanna Farinelli, segnaliamo la Presentazione del libro “Aldo Capitini. Corsi di Pedagogia 1965-1968” a cura di Giovanna Farinelli (Morlacchi, 2023). Il Seminario, coordinato da Gianluca Galli