Su richiesta della prof.ssa Vanna Boffo, segnaliamo il Seminario di studio “Sviluppo e certificazione delle competenze negli anni del PNRR. Strategie, ricerca, futuro”.
Il Seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 10.03.2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 presso l’Aula 210 del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di (Via Laura 48, Firenze).
L’evento sarà l’occasione per riflettere sulla centralità delle competenze per le Professioni educative, formative e di cura, nel tempo dello sviluppo dei Progetti di ricerca PNRR. Sarà presente l’Associazione Officina delle competenze, nata con la missione di supportare e seguire il percorso del Decreto legislativo n. 13/2013 che dava attuazione alle disposizioni della legge n. 92 del 2012 sulla Individuazione Validazione e Certificazione degli apprendimenti acquisiti dalle persone durante tutto l’arco della loro vita.
Obiettivo del d.lgs. n. 13/2013 era quello di dare concreta attuazione alle politiche pubbliche per l’apprendimento permanente e al riconoscimento formale delle competenze, intese come abilità e conoscenze necessarie per svolgere una determinata attività, acquisite in ogni contesto formale, informale e non formale. Nell’ambito di una rinnovata riflessione sulle competenze per la vita e per il lavoro, il Seminario propone la voce articolata di studiose e studiosi che accompagneranno l’ascoltatore in un viaggio, particolarmente significativo, dalla definizione di competenza, alla trasformazione e implementazione delle medesime nei contesti della ricerca, delle professioni, del trasferimento tecnologico.
L’evento sarà l’occasione per presentare al pubblico tre contributi di ricerca: il volume “Individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Diritti e scenari futuri”, curato da Olga Turrini, e i numeri della Rivista pedagogica Form@re (3/2022, 1/2023), “Life Skills e transizioni umane”. Saranno poi discussi le strategie e i processi di sviluppo dei Progetti che il Dipartimento Forlilpsi sta conducendo all’interno di due partenariati estesi del PNRR, il PE8, Age-It. Ageing well in an ageing society, come anche il PE3, Rischi ambientali, naturali e antropici al fine di comprendere quanto centrale sia la riflessione sulle competenze anche all’interno di avanzati progetti di ricerca sul futuro.
Per ulteriori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/p599.html

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a