Seminario di Studi sul volume "Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola" - 30 maggio, Roma - Locandina

Seminario di Studi sul volume “Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola” – 30 maggio, Roma

Seminario di Studi sul volume “Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola” – 30 maggio, Roma

Su richiesta della prof.ssa Francesca Pizzigoni, segnaliamo il Seminario di Studi a partire dal volume “Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola”. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE.
Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, si terrà il 30.05.2023 dalle ore 15.00 in presso la Sala delle Conferenze del MUSED – Museo della Scuola e dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre (Piazza della Repubblica 10, Roma) e online tramite piattaforma Microsoft Teams (clicca qui).
In assenza in Italia di norme scientificamente e giuridicamente riconosciute per l’identificazione, la tutela e la catalogazione di tali beni, il Seminario e il relativo volume offrono una ricognizione del dibattito scientifico su questi temi, spingendosi altresì a ipotizzare soluzioni e strade da percorrere per raggiungere l’obiettivo ultimo del pieno riconoscimento di questa specifica categoria di Patrimonio.
In tal senso la catalogazione costituisce un passaggio necessario e imprescindibile per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali della scuola. I saggi indagano aspetti relativi al riconoscimento giuridico in Italia di tali beni; all’analisi comparata delle schede catalografiche esistenti al fine di individuare soluzioni per la loro identificazione; alla proposta di indicatori per la catalogazione del quaderno scolastico; alla trattazione della “catalogazione didattica” intesa come attività curricolare capace di sviluppare conoscenze e competenze disciplinari e trasversali.
Il lavoro intende offrire un contributo a futuri sviluppi di ricerca che possano portare la comunità scientifica a disporre di sempre maggiori strumenti di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio scolastico storico.

Locandina

Articoli correlati