Seminario di studi "La dirigenza nella scuola secondaria. La rappresentazione dei Presidi attraverso nuovi approcci metodologici" - 10 gennaio, Padova - Locandina

Seminario di studi “La dirigenza nella scuola secondaria. La rappresentazione dei Presidi attraverso nuovi approcci metodologici” – 10 gennaio, Padova

Seminario di studi “La dirigenza nella scuola secondaria. La rappresentazione dei Presidi attraverso nuovi approcci metodologici” – 10 gennaio, Padova

Su richiesta dei proff. Giuseppe Zago e Giordana Merlo, segnaliamo il Seminario di studi “La dirigenza nella scuola secondaria. La rappresentazione dei Presidi attraverso nuovi approcci metodologici”.
L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, si terrà in presenza e a distanza in data 10.01.2022 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso l’Aula B, Complesso Didattico Piovego dell’Università degli Studi di Padova (via Ugo Bassi 2, Padova) e a distanza tramite piattaforma Zoom.
Il seminario intende offrire una riflessione in ordine alla rappresentazione della dirigenza scolastica nella scuola secondaria. Ci si muove nell’ambito della memoria scolastica nelle sue varie forme che implica attenzione a nuove fonti documentarie e a nuovi approcci metodologici capaci di offrire letture da angolazioni diverse complementari rispetto alla storia della scuola reale. Linee di ricerca che sono venute costruendosi nel contesto nazionale hanno disegnato un panorama storiografico ricco e plurale grazie anche al contributo di nuovi studi sulla memoria scolastica e sulla rappresentazione sociale dell’istruzione secondaria che si sono imposti all’attenzione degli storici dell’educazione. La direzione di ginnasi e licei che la legge Casati affidava rispettivamente ad un direttore e un preside, scelti tra le persone che “per la loro autorità morale e per la loro esperienza nel governo della gioventù e nell’insegnamento” erano reputati idonei all’ufficio, diventa la particolare angolatura di una scrittura altra della storia della scuola.
Memoria pubblica e collettiva si intrecciano nel disegnare la rappresentazione degli uomini nominati e posti alla guida di ginnasi e licei offrendo percorsi per la ricostruzione della percezione della loro presenza, del loro ruolo e del loro significato. La rappresentazione della dirigenza nella scuola secondaria traccia un discorso di lunga durata che accompagna l’evolversi dell’istituzione stessa la quale si lega sempre più al territorio e alle reciprocità di esigenze, bisogni, richieste che da questo si dipartono e ad esso poi ritornano. All’interno di nuove fonti documentarie e di approcci metodologici che, in virtù di una riconosciuta molteplicità e varietà del passato scolastico, fanno tesoro del legame col territorio e con i testimoni della memoria lì presenti vengono a delinearsi le memorie educative dei dirigenti della scuola secondaria quale contributo alla loro rappresentazione.
La presente iniziativa si inserisce all’interno del Ciclo di Seminari storico-educativi “La rappresentazione della dirigenza scolastica in Italia” (a.a. 2021-2022) programmato nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN “School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)” (prot. n. 2017STEF2S), di durata triennale, approvato e finanziato con Decreto del Direttore generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 226 del 12 aprile 2019.

Locandina

Articoli correlati