Seminario "Rinnovamenti, tradizioni, continuità, discontinuità nell'educazione di inizio Novecento"

Seminario “Rinnovamenti, tradizioni, continuità, discontinuità nell’educazione di inizio Novecento” – 14 dicembre, Milano

Seminario “Rinnovamenti, tradizioni, continuità, discontinuità nell’educazione di inizio Novecento” – 14 dicembre, Milano

Su richiesta della prof.ssa Gabriella Seveso, segnaliamo il Seminario “Rinnovamenti, tradizioni, continuità, discontinuità nell’educazione di inizio Novecento”.
Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà in presenza e a distanza in data 14.12.2021 dalle ore 08.30 alle ore 10.30 nell’aula 03 Edificio U7 “Civitas” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (piazza Ateneo Nuovo 1, Milano) e a distanza tramite piattaforma Webex.
Il Seminario intende approfondire alcuni aspetti significativi e poco esplorati della storia dell’educazione degli inizi del Novecento, focalizzandosi prima sulla problematica della migrazione nel suo intreccio con la dimensione dell’istruzione e delle reti intergenerazionali e poi sulla tematica dell’educazione/istruzione en plein air. La notevole presenza di emigranti di origine rurale e provenienti da tutta Italia verso le Americhe, infatti, ha spinto la ricerca storico-educativa a sondare l’articolato panorama antropologico della prima metà del XX secolo. La storia di New York, in particolare, intreccia le storie dei giovani e delle giovani italiane che vivono l’esperienza della migrazione e le complicazioni di un processo di americanizzazione lento che passa tra i banchi di scuola.
Proprio l’istituzione scolastica ha occupato una posizione rilevante per l’ascesi sociale dei membri delle comunità italoamericane, promotrice involontaria di una fase di transizione intergenerazionale che ha radicalmente cambiato il mindset della famiglia tradizionale e la percezione generale all’esterno delle vie delle Little Italies. Il contributo della dottoressa Carmen Petruzzi si concentra sui cambiamenti della metropoli americana e dei rapporti delle famiglie di origine italiana con la scuola, un ambiente fino ad allora sconosciuto o vissuto nei momenti di forzata inoperosità dei contadini.
Nella seconda parte del Seminario ci si focalizzerà invece sulla vocazione “en plein air” che caratterizza numerose esperienze educative d’avanguardia dei primi decenni del XX secolo, nelle quali si ritrovano, variamente articolati, gli elementi di una riflessione pedagogica che ha origini remote e che vede nell’ambiente naturale il contesto più favorevole alla formazione dell’individuo. Come illustrerà il dott. Luca Comerio, è una tensione verso la dimensione all’aperto che all’inizio del Novecento si configura sia come ricerca di ristoro e di cura dal degrado fisico e morale della vita cittadina, sia come aspirazione a un ritorno alla natura volto al recupero di una dimensione autentica e sfidante – ne sono un esempio i summer camp americani – ormai minacciata dal progresso industriale e dalla conseguente urbanizzazione.
Gli studenti e le studentesse possono partecipare in presenza; gli ospiti esterni possono partecipare online e devono iscriversi, inviando entro il 12.12.2021 una mail a luca.comerio@unimib.it, indicando nell’oggetto “Seminario Educazione inizio Novecento”, in modo da ricevere il link per connettersi all’evento.

Locandina

Articoli correlati