Seminario "Quartieri a rischio e scuole di frontiera: oltre la retorica. Seminario con Cesare Moreno" - 29 novembre, Palermo - Locandina

Seminario “Quartieri a rischio e scuole di frontiera. Oltre la retorica. Seminario con Cesare Moreno” – 29 novembre, Palermo

Seminario “Quartieri a rischio e scuole di frontiera. Oltre la retorica. Seminario con Cesare Moreno” – 29 novembre, Palermo

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo il Seminario “Quartieri a rischio e scuole di frontiera. Oltre la retorica. Seminario con Cesare Moreno”.
Il Seminario, organizzato dall’Università LUMSA, si terrà il 29.11.2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 in presenza presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA (via Filippo Parlatore 65, Palermo) e online tramite piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/fmm-rmvq-dht).
Il tema sarà discusso da studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e attori del terzo settore con Cesare Moreno, fondatore dell’associazione Maestri di strada. Moreno sarà a Palermo anche nella veste di curatore di una nuova edizione Sellerio di “Insegnare al principe di Danimarca” che raccoglieva nel 2011 scritti di Carla Melazzini maturati intorno al progetto Chance a Napoli; un libro che offre ancora oggi un contributo utile a pensare il lavoro della scuola e degli altri attori dell’educativa territoriale al di là di formule emergenziali che hanno attratto l’attenzione sulle periferie ma rischiano di limitare la comprensione dei fenomeni.
Il seminario è stato preparato attraverso una consultazione di scuole e attori territoriali di cui verrà offerta una restituzione intermedia giovedì 23 – tutti i dettagli nel form linkato in basso. Si svolge con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e si aprirà con il saluto del suo direttore, prof. Giuseppe Pierro, e del vicedirettore del dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione prof. Antonino Pulvirenti. Lo scambio fra i partecipanti e Cesare Moreno sarà mediato dai co-ricercatori che contribuiscono al progetto “Progettare la formazione con gli insegnanti. Condivisione partecipativa degli strumenti di ricerca e storia delle culture educative locali”.
Tutte le informazioni sulla consultazione di scuole e terzo settore che precede l’incontro sono disponibili all’indirizzo https://forms.gle/aNvaPqtGWbWfB5qL6 che vale anche come modulo d’iscrizione.
Sarà rilevata e attestata solo la partecipazione in presenza.

Locandina

Articoli correlati