Seminario “Presentazione del Fondo Pizzigoni ad insegnanti ed educatrici Infanzia e Nido di Scuola all’Aperto” – 3 marzo, Roma

Seminario “Presentazione del Fondo Pizzigoni ad insegnanti ed educatrici Infanzia e Nido di Scuola all’Aperto” – 3 marzo, Roma

Su richiesta della prof.ssa Sandra Chistolini, segnaliamo il seminario “Presentazione del Fondo Pizzigoni ad insegnanti ed educatrici Infanzia e Nido di Scuola all’Aperto”.
Il seminario si terrà in data 03.03.2020 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Roma, presso la stanza 0.14 ed atrio espositivo, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre (via del Castro Pretorio, 20).
Il Fondo Pizzigoni è ubicato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, in via del Castro Pretorio, 20 Roma. Aperto alla consultazione di insegnanti e ricercatori, esso favorisce la comprensione delle Scuole nuove e del movimento della Scuola progressiva. Giuseppe Lombardo Radice e Luigi Credaro videro nella Rinnovata una riforma importante dell’insegnamento del primo Novecento, per la concezione del bambino e per il profilo dell’insegnante. Il Fondo è un contributo alla conoscenza di quanto è accaduto dal 1947 del metodo sperimentale nella scuola dell’infanzia. Una sola maestra, poi direttrice, è stata sempre considerata esperta del metodo alla scuola materna. Si tratta di Sara Bertuzzi (1922-2016) degna discepola della Pizzigoni sin dal 1954. A partire dal 2004, in anni di studio, ricerca e lavoro affinché nulla andasse perduto di quello che costituiva la documentazione scolastica, si unirono al gruppo iniziale diverse altre insegnanti ed educatrici che avevano seguito il metodo e potevano testimoniarne la rilevanza pedagogica. Nacque il Fondo Pizzigoni ufficialmente riconosciuto con delibera della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre il 17/07/2012. Come responsabile del Fondo sento l’obbligo morale di far vivere quanto ricevuto come dono per formare gli insegnanti. Si tratta di documenti, libri, oggetti, scritti vari catalogati nella Biblioteca Angelo Broccoli del Dipartimento di Scienze della Formazione utili per conoscere, studiare, comprendere il metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni nella scuola dell’infanzia. Abbiamo un patrimonio pedagogico veramente prezioso. Probabilmente tra gli unici nel suo genere se non addirittura l’unico al mondo per contenuti, sistematicità ed organizzazione. Non ho visto nulla di simile in altre Università. Lo studio continua a rivelare il filo rosso che unisce quell’impulso al rinnovamento della scuola che Giuseppina Pizzigoni avvertì sin dal 1907 e che oggi in parte ritroviamo nei coraggiosi insegnanti che comprendono e attuano una scuola che fa proprio il concetto fondamentale del rispetto del bambino nella sua personalità e nel suo sviluppo secondo natura; vale a dire secondo verità. Il Fondo comprende 389 libri e 471 oggetti raccolti in appositi contenitori collocati nella stanza 0.14 ed esposti in 7 vetrine di cristallo e una cassettiera di grandi dimensioni. È consultabile grazie alle 456 schede descrittive presenti nel Sistema Bibliotecario di Ateneo, in gran parte dotate di immagine digitalizzata dei singoli oggetti, accessibili online. I documenti hanno origine dal Programma dell’Asilo infantile della Rinnovata Pizzigoni e si estendono alla produzione di materiale creato per realizzare pienamente l’ideale pedagogico attuato dalla pedagogista italiana. Il progetto proposto intende favorire la conoscenza scientifica del metodo attraverso appositi corsi post lauream, anche in lingua inglese, e cerca di raccordare, teoricamente e praticamente, i moderni paradigmi dell’outdoor education alla matrice e allo spirito di rinnovamento della scuola. Ci sono traduzioni in lingue estere di alcuni degli scritti. Per le immagini del Fondo Pizzigoni consultare Sandra Chistolini: http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php&cmd=v&id=23055
Per maggior informazioni: http://www.sandrachistolini.it/?p=173

Locandina

Articoli correlati