Su richiesta della prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il Seminario “Prospettive per la formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti”.
Il Seminario, promosso dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 12.07.2022 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 in presenza presso l’Aula 2 dell’Università degli Studi di Firenze (Via Capponi 9, Firenze) è online tramite piattaforma WebEX (https://unifirenze.webex.com/unifirenze-it/j.php?MTID=md19c36fe2f5fdadadec22a8285981657).
Il Professore Sergio Della Pergola, Emerito dell’Università di Gerusalemme e membro della Commissione dei Giusti delle Nazioni di Yad Vashem, per un seminario dal titolo Le percezioni contemporanee degli antisemitismi e dei negazionismi. La presenza del Prof. Della Pergola rientra nelle attività previste dagli accordi di scambio culturale e scientifico tra l’Università di Firenze e l’Università Ebraica di Gerusalemme, e tra l’Università di Firenze e la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah di Yad Vashem, Gerusalemme, stipulato, quest’ultimo, in partenariato con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana nel 2018 e coordinato dalla Prof.ssa Silvia Guetta.
Durante il seminario verrà considerato come temi dell’antisemitismo e della distorsione della Shoah, abbiano sempre più bisogno di essere analizzati e studiati in prospettiva interdisciplinare tenendo conto dei tempi e dei contesti all’interno dei quali si generano e si diffondono. In riferimento alle ricerche realizzate dall’osservatorio sull’antisemitismo del CDEC e alle indagini a livello europeo il distruttivo fenomeno dell’antisemitismo, non equiparabile in tutto al razzismo, continua a essere presente all’interno di differenti realtà sociali, culturali, politiche ed economiche. Pertanto, emerge la necessità di interrogarci su come riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo.
Come l’antisemitismo si palesa una insidiosa minaccia a ogni forma di democrazia, anche la distorsione della storia e dei fatti della Shoah, caratterizzato, per farne degli esempi dalla volontà di sminuire e minimizzare quanto accaduto o di offuscare le responsabilità politiche e personali di ciò che è avvenuto, rappresenta una seria e preoccupante minaccia alla verità storica. Il Seminario si presenta anche come il momento introduttivo al percorso di formazione residenziale che un gruppo di partecipanti al Corso di Perfezionamento di “Didattica della Shoah” seguirà a Gerusalemme tra il 17 e il 25 luglio 2022.

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo