Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo il Seminario “Palermo e altre primavere. Ricerche in corso”.
Il Seminario, organizzato dall’Università LUMSA di Palermo, si terrà il 16.03.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in presenza presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA (via Filippo Parlatore 65, Palermo) e online tramite piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/fmm-rmvq-dht).
Il seminario è diviso in due sezioni. Nella prima, dedicata a Partiti e movimenti e coordinata da Marco Cicciò, sono previsti gli interventi di Vincenzo Cassarà, Alessandro Fricano, Luana Leo, Roberto Tesei e del discussant Giuseppe Bottaro. Nella seconda, dedicata a Territorio e società civile e coordinata da Vincenzo Schirripa, interverranno Rosario De Iulio, Antonio Ciaschi, Francesca Cosentino, Maura Tripi, Fabio Milazzo e la discussant Anna Staropoli.
Dal 2022 l’università LUMSA ha iniziato a ospitare a Palermo una serie di seminari multidisciplinari volti a una ricognizione di percorsi di ricerca che affrontano le questioni aperte dalla stagione della storia italiana compresa tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Nella lunga crisi delle istituzioni repubblicane, il governo degli spazi urbani assunse in quegli anni un nuovo rilievo nel discorso politico e Palermo, capitale della mafia e dell’antimafia, si offrì come modello di mobilitazione di una composita sfera prepolitica e banco di prova di un nuovo municipalismo che catalizzava una domanda di cambiamento della società. Il significato della cosiddetta “Primavera di Palermo”, oggetto del progetto di ricerca, va al di là dell’esperienza amministrativa (1985-90) che le ha dato il nome e va quindi letto in questo contesto.
Nel seminario si rifletterà su attori collettivi e luoghi di formazione politica, sulla componente femminile della mobilitazione, sul doppio fronte del rinnovamento della Democrazia Cristiana e delle diverse formule organizzative, dalle liste civiche a nuovi soggetti politici come La Rete, che ambirono a canalizzare un nuovo protagonismo della società civile. Nella seconda sessione, dopo un intervento introduttivo sulle politiche di riqualificazione urbana che caratterizzarono quegli anni, contribuiranno a comporre il quadro della mobilitazione politica e pedagogica della borghesia meridionale di fine secolo tre ricognizioni sull’investimento nei nidi, sulla proiezione interculturale come chiave del rinnovamento della formazione degli educatori, sulla lunga scia del movimento antipsichiatrico a cavallo degli anni Ottanta.

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo