Vai al contenuto
Siped - Logo 3
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Convegni nazionali SIPED
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
Menu
  • La società
    • Scopi
    • Storia
    • Statuto
    • Codice etico
    • Direttivo
      • Dal Presidente
      • Dal Direttivo
    • Segreteria
    • Revisori dei conti
    • Senato
    • Incontri e Verbali
    • Pubblicazioni e Documenti
      • Dibattito sulla Buona Scuola
    • Convegni nazionali SIPED
    • Premio Italiano di Pedagogia
      • Regolamento
      • Vincitori
    • Summer School
      • 2014 – “La mia pedagogia”
      • 2018 – “Per una giovane ricerca pedagogica”
    • Gallery
  • Soci
    • Ordinari, Cooptati, Corrispondenti e Junior
  • Gruppi di lavoro
    • Indicazioni
  • Rivista Pedagogia Oggi
    • Call for Papers
    • Sito della rivista
    • Redazione e contatti
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Presentazione volumi e riviste
    • Call for papers, abstract, proposal
  • Notizie istituzionali
    • MIUR
    • CUN
    • ANVUR
      • Riviste Classe A SC 11-D1 e 11-D2
    • SIPED
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Rinnovo
    • Candidatura
      • Socio Ordinario
      • Socio Corrispondente
      • Socio Cooptato
      • Socio Junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Menu
  • Accesso
  • Iscrizione
    • Rinnovo
    • Candidatura
      • Socio Ordinario
      • Socio Corrispondente
      • Socio Cooptato
      • Socio Junior
  • Newsletter
    • Archivio
    • Tutorial
Seminario "Palermo e altre primavere. Ricerche in corso" - 16 marzo, Palermo - Locandina

Seminario “Palermo e altre primavere. Ricerche in corso” – 16 marzo, Palermo

Seminario “Palermo e altre primavere. Ricerche in corso” – 16 marzo, Palermo

  • Mar 14 Marzo 2023
  • Archivio Seminario

Su richiesta del prof. Vincenzo Schirripa, segnaliamo il Seminario “Palermo e altre primavere. Ricerche in corso”.
Il Seminario, organizzato dall’Università LUMSA di Palermo, si terrà il 16.03.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in presenza presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA (via Filippo Parlatore 65, Palermo) e online tramite piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/fmm-rmvq-dht).
Il seminario è diviso in due sezioni. Nella prima, dedicata a Partiti e movimenti e coordinata da Marco Cicciò, sono previsti gli interventi di Vincenzo Cassarà, Alessandro Fricano, Luana Leo, Roberto Tesei e del discussant Giuseppe Bottaro. Nella seconda, dedicata a Territorio e società civile e coordinata da Vincenzo Schirripa, interverranno Rosario De Iulio, Antonio Ciaschi, Francesca Cosentino, Maura Tripi, Fabio Milazzo e la discussant Anna Staropoli.
Dal 2022 l’università LUMSA ha iniziato a ospitare a Palermo una serie di seminari multidisciplinari volti a una ricognizione di percorsi di ricerca che affrontano le questioni aperte dalla stagione della storia italiana compresa tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Nella lunga crisi delle istituzioni repubblicane, il governo degli spazi urbani assunse in quegli anni un nuovo rilievo nel discorso politico e Palermo, capitale della mafia e dell’antimafia, si offrì come modello di mobilitazione di una composita sfera prepolitica e banco di prova di un nuovo municipalismo che catalizzava una domanda di cambiamento della società. Il significato della cosiddetta “Primavera di Palermo”, oggetto del progetto di ricerca, va al di là dell’esperienza amministrativa (1985-90) che le ha dato il nome e va quindi letto in questo contesto.
Nel seminario si rifletterà su attori collettivi e luoghi di formazione politica, sulla componente femminile della mobilitazione, sul doppio fronte del rinnovamento della Democrazia Cristiana e delle diverse formule organizzative, dalle liste civiche a nuovi soggetti politici come La Rete, che ambirono a canalizzare un nuovo protagonismo della società civile. Nella seconda sessione, dopo un intervento introduttivo sulle politiche di riqualificazione urbana che caratterizzarono quegli anni, contribuiranno a comporre il quadro della mobilitazione politica e pedagogica della borghesia meridionale di fine secolo tre ricognizioni sull’investimento nei nidi, sulla proiezione interculturale come chiave del rinnovamento della formazione degli educatori, sulla lunga scia del movimento antipsichiatrico a cavallo degli anni Ottanta.

Locandina

Articoli correlati

Convegno Internazionale "La formazione degli insegnanti. Un'analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina" - 27 marzo, Padova - Locandina

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova

24 Marzo 2023

Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di

Approfondisci »
Convegno Internazionale "The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives" - 28 marzo, Brescia - Locandina

Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives” – 28 marzo, Brescia

24 Marzo 2023

Su richiesta della prof.ssa Monica Amadini, segnaliamo il Convegno Internazionale “The educational approach of Rosa and Carolina Agazzi. Childhood cultures and educational perspectives”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro

Approfondisci »
Siped - Logo 3

Largo Gemelli, 1
20123 – Milano – Italia

Cookie Policy

Gestione dei cookie
Utilizziamo i cookie su questo sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute.
Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Gestione di Privacy e Cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo