Su richiesta del prof. Andrea Marrone, segnaliamo il Seminario “Nuove prospettive di ricerca in campo storico educativo”.
Il Seminario, organizzato con il sostegno del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, si svolgerà il 27.10.2022 dalle ore 17.30 presso l’Aula Magna “Capitini” della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari (Via Is Mirrionis 1, Cagliari).
Al seminario interverranno la professoressa Carmela Covato e il professor Roberto Sani. L’incontro si propone di approfondire due tematiche di grande interesse per la ricerca storico educativa. La professoressa Covato si occuperà dell’uso (e abuso) della paura come dispositivo pedagogico nelle prassi formative, nel solco di un nuovo approccio storiografico, sempre più attento alla storia delle emozioni e al loro ruolo nella costruzione e nella memoria dei vissuti educativi. Si tratta di un itinerario della ricerca capace di valorizzare nuove fonti, teso ad una rappresentazione delle prassi educative effettive e “reali”.
La relazione del professor Sani sarà focalizzata su un periodo decisivo della storia della scuola e dell’educazione italiana, vale a dire i primi trent’anni della Repubblica. In questi decenni, pur con ritardi e contraddizioni, il sistema formativo italiano è divenuto sempre più di massa, inclusivo e democratico. Si tratta di uno sviluppo profondamente interconnesso alla più generale storia ed evoluzione culturale del Paese. L’intervento ne approfondirà i passaggi principali, con particolare attenzione ai nuovi bisogni educativi, alle istanze di modernizzazione e alla storia dei consumi. Il seminario sarà anche l’occasione per fare il punto sulle ricerche dedicate a questi importanti filoni di studio.

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si