Seminario "Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana" - 21 novembre, Aosta - Locandina

Seminario “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana” – 21 novembre, Aosta

Seminario “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana” – 21 novembre, Aosta

Su richiesta dei proff. Fabrizio Bertolino, Gianni Nuti, Maurizio Piseri e Andrea Bobbio, segnaliamo il Seminario “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana”.
Il Seminario, organizzato dall’Università della Valle d’Aosta, si terrà il 21.11.2023 dalle ore 09.30 alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Università della Valle d’Aosta (Strada Cappuccini 2/a, Aosta).
Il seminario conclusivo del progetto di ricerca PRIN dal titolo “Maria Montessori: tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita”, approvato nell’anno 2019 e conclusosi nell’agosto 2023, vuole diffondere i risultati conseguiti soprattutto dall’unità aostana presso gli studenti ed un pubblico qualificato. Tale iniziativa, inoltre, perché fruibile anche a distanza, si inscrive, come ultima, nel quadro degli eventi di disseminazione, realizzati, in progress, dalle varie unità di ricerca: Bologna, Roma, Milano.
Gli studi proposti abbracciano questioni diversificate, tutte affrontate nell’ambito del perimetro di ricerca di pertinenza dell’unità locale: dall’ inquadramento culturale dell’opera montessoriana secondo i più aggiornati criteri storiografici (non ultima la ricostruzione delle biografie divulgative a Lei dedicate), alla mappatura delle istituzioni ispirate al suo approccio fino al rapporto tra metodo e natura, oggi particolarmente attuale.
Un particolare focus delle ricerche aostane inerenti la pedagogia dell’infanzia, inoltre, è rappresentato da una pluralità di prospettiva di ricerca:

  • l’approccio musicale per l’infanzia elaborato a partire dalle suggestioni montessoriane;
  • il rapporto tra medicina e pedagogia, traguardato attraverso un paradigma attuale, scaturito appunto anche dai contributi elaborati dalla studiosa marchigiana in termini di ricerca interdisciplinare integrata, a scavalco tra pedagogia, scienze medico-biologiche e scienze dell’educazione;
  • la geografia dinamica delle istituzioni montessoriane nell’area nordoccidentale e nelle isole dalle origini ad oggi;
  • materiali, linguaggi, e “cose educative”;
  • le biografie montessoriane.

Le modalità espositive consteranno in lezioni magistrali e in conversazioni con gli autori dei saggi scientifici da loro realizzati, animate da studiosi di varie discipline, pedagogiche e no che ne problematizzeranno i contenuti e li storicizzeranno nell’ambito degli attuali contesti educativi.

Locandina

Articoli correlati