Su richiesta della prof.ssa Laura Cerrocchi, segnaliamo il Seminario “Mario Lodi. Il valore della scuola e la cooperazione educativa”.
Il Seminario, organizzato dal Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria e il CERIID (Centro di Ricerca su Insegnanti e Innovazione Didattica), del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi e dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), si terrà in data 29.04.2022 dalle ore 09.30 alle 0re 13.30 in Aula 3.1 presso Palazzo Baroni (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) e in diretta streaming.
La figura di Mario Lodi va collocata in un secolo – il Novecento – caratterizzato dal progresso scientifico e tecnico/tecnologico e da movimenti e trasformazioni culturali e sociali; ossia, in un secolo segnato dal conflitto e dai conflitti tra scienza e coscienza e, di riflesso, dalla necessità di educare alla logica della conoscenza e alla storicità e profondità della coscienza. In questo quadro, Mario Lodi è stato un intellettuale e/o un maestro impegnato che ha fornito (soprattutto ma non solo) un ineludibile contributo pedagogico e didattico muovendo dall’inseparabilità fra democrazia cognitiva e sociale e riconoscendo, da un lato, il valore formativo della scuola e, dall’altro, – coerentemente – il potenziale delle tecniche cooperative (prevalentemente centrate sulla funzione intersoggettiva del/i linguaggio/i che permette di condividere nonché di co-costruire pensieri, sentimenti e azioni): i fattori di progetto sociale e culturale del suo lavoro – dedicato all’infanzia e, in senso più ampio, alla società – restano ancora profondamente e strategicamente significativi.
L’iniziativa prevede i saluti di Annamaria Contini (Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, UNIMORE), l’introduzione e la moderazione di Laura Cerrocchi (Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria, UNIMORE), gli interventi di Francesco Tonucci (Mario Lodi, il maestro che le leggi promettono a tutti i bambini) e Vanessa Roghi (Mario Lodi e la didattica cooperativa), e letture da Mario Lodi a cura di Agnese Vezzani e Roberta Cardarello. Seguirà un momento di dibattito.
Per la partecipazione in presenza all’iniziativa è richiesto il green pass base.
Sia per la partecipazione in presenza che per avere l’accesso alla diretta streaming, è obbligatoria l’iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeCmPBekYs3clbKiGgzycVXEjEHt2iq-vJiA3KPFRxr7zPU_Q/viewform

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle