Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Seminario "Mario Lodi e il suo impegno militante. Echi e riflessi attivistici in Valle d'Aosta" - 14 dicembre, Aosta - SIPED
Seminario "Mario Lodi e il suo impegno militante. Echi e riflessi attivistici in Valle d'Aosta" - 14 dicembre, Aosta

Seminario “Mario Lodi e il suo impegno militante. Echi e riflessi attivistici in Valle d’Aosta” – 14 dicembre, Aosta

Seminario “Mario Lodi e il suo impegno militante. Echi e riflessi attivistici in Valle d’Aosta” – 14 dicembre, Aosta

Su richiesta dei proff. Teresa Grange, Andrea Bobbio, Maurizio Piseri e Gianni Nuti, segnaliamo il Seminario “Mario Lodi e il suo impegno militante. Echi e riflessi attivistici in Valle d’Aosta”.
Il Seminario, organizzato dalla Sezione di Pedagogia del Dipartimento Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà il 14.12.2022 dalle ore 09.00 alle 13.00 presso l’Aula “S. Anselmo” dell’Università della Valle d’Aosta (Strada Cappuccini 2A, Aosta).
Il Seminario si inserisce tra le iniziative promosse a livello nazionale dai corsi di laurea in Scienze della formazione primaria per celebrare il centenario della nascita del maestro, pedagogista e scrittore Mario Lodi. In particolare, si delineeranno i fondamenti pedagogici dell’esperienza educativa di Mario Lodi nonché i riflessi che ha assunto la sua opera in occasione delle attività di cooperativismo educativo in Valle d’Aosta. L’intervento di Pino Boero mirerà a contestualizzare l’intervento di Mario Lodi nell’ambito dell’MCE evidenziando, in particolare, il suo concreto influsso sulle pratiche didattiche, oltre ed al di là della mera teoresi pedagogica. Tra i relatori sarà presente Massimo Bondioli, maestro e scrittore di Piadena che ebbe modo di osservare direttamente l’esperienza di Mario Lodi all’inizio della sua carriera di insegnante.
L’intervento di Bondioli si soffermerà su un aspetto trascurato di Mario Lodi eppure inscindibile dalla sua vocazione educativa: l’impegno culturale e civile a partire dalla fondazione della Lega di cultura di Piadena. All’esperienza valdostana sono dedicate le produzioni video di Albino Impérial che saranno commentate dallo stesso autore in occasione dell’evento. Tali documenti mostrano come gli insegnamenti di Lodi siano penetrati nelle prassi delle scuole aostane modificando in profondità la relazione educativa, il rapporto con il territorio e il significato dell’apprendimento in relazione all’interiorizzazione dei valori espressi dalla nostra Costituzione. Piero Floris approfondirà le suggestioni di una didattica attiva ispirata dall’insegnamento di Mario Lodi a partire dalla sua esperienza di maestro che ha operato nella scuola valdostana dagli anni Settanta.

Locandina

Articoli correlati