Su richiesta della prof.ssa Manuela Gallerani, segnaliamo il seminario internazionale “Percezione e rappresentazione della malattia nella letteratura, nell’arte e nella medicina tra medioevo ed età moderna”.
Il seminario, organizzato dal Cestriell – Centro Studi e Ricerche sull’Educazione e il Lifelong Learning -, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Alma Mater Studiorum -Università degli Studi di Bologna, con la collaborazione di UCLA – Los Angeles; Società Medica Chirurgica di Bologna; DiPaSt Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio, si terrà in presenza e online in data 09.11.2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) e online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
La cultura e la ‘storia’, con i loro continui e rapidi cambiamenti, ci pongono di fronte a sfide, eredità ed esperienze, che costituiscono le ‘risorse’ da cui muovere per costruire il presente e progettare il futuro. Un futuro che sia il più possibile equo, sostenibile e inclusivo di tutte le diversità. Posto che nuove e inquietanti incognite si prefigurano all’umanità è, dunque, irrinunciabile coltivare nuove consapevolezze su questioni etico-sociali fondamentali che riguardano, per esempio, la salute dei singoli e delle collettività.
A partire da queste premesse, il Seminario affronta il tema della malattia e della disabilità nel corso del tempo, proponendo un originale excursus sulla storia di alcune note malattie e pandemie. La malattia viene indagata, descritta e restituita secondo un approccio multiprospettico che intreccia la Storia, la medicina e la pedagogia con l’arte e la letteratura, nelle loro diverse forme e declinazioni. Di qui, emerge una rappresentazione del disagio e della malattia come esito di narrazioni socio-culturali che si tramandano fra passato e presente.
Tutti/e i/le relatori/trici italiani saranno presenti a Bologna, mentre i relatori americani della UCLA saranno collegati con noi online.
Il programma ufficiale della “Festa internazionale della storia, XVIII edizione” è consultabile al sito: https://www.festadellastoria.unibo.it
Per accedere online tramite piattaforma Teams: https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3Ameeting_YjBmZjZiY2QtZDAyOC00YTkyLTlmZWYtMmRjYzQ3NDc4MWI5%40thread.v2%2F0%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%2522e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%2522%252c%2522Oid%2522%253a%2522d72f5337-0df8-4625-ab65-8dfdc2059710%2522%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=59996659-9ae0-4811-975d-1e50203e2eee&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo