Seminario Internazionale "Learning Cities. Spazi per apprendere e luoghi della relazione nella città contemporanea" - 5 novembre

Seminario Internazionale “Learning Cities. Spazi per apprendere e luoghi della relazione nella città contemporanea” – 5 novembre

Seminario Internazionale “Learning Cities. Spazi per apprendere e luoghi della relazione nella città contemporanea” – 5 novembre

Su richiesta della prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il Seminario Internazionale “Learning Cities. Spazi per apprendere e luoghi della relazione nella città contemporanea”.
Il Seminario, patrocinato dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà online il 05.11.2022 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 tramite piattaforma WebEx.
Le trasformazioni in atto a livello globale e locale influenzano ampiamente la vita delle persone e accelerano l’urgenza di ripensare in maniera organica alle pratiche e ai contesti per l’apprendimento permanente come chiave per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030, mediante programmi che favoriscano l’apprendimento nelle scuole, nelle famiglie e nelle comunità, anche attraverso l’implementazione delle nuove tecnologie. Nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica fra il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, dell’Università di Firenze, e del Departamento de Teoría e Historia de la Educación y Pedagogía Social, dell’Università di Siviglia, l’evento propone una riflessione su un tema di grande attualità, ovvero la possibilità di studiare lo spazio pubblico come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, e come contesto di apprendimento continuo di qualità. Il Seminario internazionale, inoltre, vuole porre in evidenza e divulgare l’importanza di intraprendere percorsi di ricerca che si occupino delle trasformazioni generative presenti nelle città, in relazione all’evoluzione dei luoghi dell’educazione formale, non formale e informale, e del valore educativo che queste possono assumere attraverso le ricadute sui soggetti e sulle comunità coinvolte, in armonia con la visione espressa dall’UNESCO nel Global Network of Learning Cities.
Il programma proposto esprime la natura multidisciplinare degli argomenti trattati attraverso la presenza di Autorevoli Studiosi di ambito pedagogico, sociologico, dell’area architettonico-urbanistica e del mondo della scuola.
Per maggiori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/p554.html

Locandina

Articoli correlati