Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Seminario Internazionale di ricerca "Taking Care of Humans and Common Home. How to integrate intangible and tangible in co-growth practices for SDG 2030" - 15 novembre, Firenze - SIPED

Seminario Internazionale di ricerca “Taking Care of Humans and Common Home. How to integrate intangible and tangible in co-growth practices for SDG 2030” – 15 novembre, Firenze

Seminario Internazionale di ricerca “Taking Care of Humans and Common Home. How to integrate intangible and tangible in co-growth practices for SDG 2030” – 15 novembre, Firenze

Su richiesta della Prof.ssa Maria Rita Mancaniello, segnaliamo il seminario internazionale di ricerca “Taking Care of Humans and Common Home. How to integrate intangible and tangible in co-growth practices for SDG 2030”.
Il seminario si svolgerà in data 15.11.2018 a Firenze, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze (piazza San Marco, 4).
Il seminario rientra nelle attività del Progetto generale (2017/2021) della Cattedra The historical challenge of the planetary civilization. Towards the Earth’s Humanism, in search of the co-science and the co-growth beyond violence. I lavori del Seminario approfondiscono il problema contemporaneo della Cura della casa comune interrogandosi su come integrare i saperi tangibili e intangibili nello sviluppo delle pratiche all’interno del paradigma della Civiltà planetaria.
In particolare si discute il problema di quale sviluppo sostenibile della Terra e dei suoi Cittadini, includendo tutte le specie che la abitano, mettendo a confronto le metodologie di intervento dello sviluppo tangibile e intangibile: i paradigmi dualistici consolidati delle strategie di ricerca, formazione ed educazione, basati sulla separazione tra scienze dell’uomo e scienze della natura hanno portato alla prevalenza dello sviluppo tangibile rispetto allo sviluppo intangibile, con tutti gli squilibri nelle società, gruppi umani e pianeta; ci si chiede se non vi sia un ritardo storico nella rivalorizzazione dello sviluppo intangibile, che richiede un riequilibrio di potere dell’intelligenza intangibile, ma più ancora una sua diversa configurazione in rapporto anche alla sempre più invasiva tecnologia intangibile. È un processo che in diverse forme e contesti hanno affrontato anche le altre grandi civiltà storiche. La ricerca, la formazione e l’educazione di menti complesse sembra essere sempre più la pista percorribile perché sviluppo intangibile e sviluppo tangibile si unifichino ad un livello avanzato per il benessere della civiltà terrestre.
Il contributo scientifico dei pedagogisti al seminario può concorrere a dare un quadro complesso della situazione del nostro pianeta e delle cure che possiamo mettere in atto, integrando i saperi e il patrimonio tangibile e intangibile dell’umanità: nella scommessa storica della civiltà planetaria l’intelligenza umana si deve impegnare a produrre paradigmi di conoscenza più avanzati, relazioni sociali e azioni di crescita per il benessere della nostra specie e degli altri viventi.
Per la diffusione dei contenuti del Seminario, le relazioni e le introduzioni delle sessioni saranno ordinate in un ebook – e possibilmente in un volume a stampa – della Firenze University Press.
Allo scopo, contiamo di ricevere la tua proposta entro e non oltre il 15 ottobre p.v., indicando in quale sezione potrebbe essere contenuto:

  • First Session Identifying and interweaving the Intangible and the Tangible in co-growth
  • Second Session The Intangible and the Tangible crossings in work practices for Humans, Nature, Societies Co-growth
  • Third Session Projects presentation of Caring Humans and Common Home

Per maggiori informazioni: https://www.unifi.it/vp-11064-cattedre-unesco.html.

Locandina

Articoli correlati