Seminario "GreenComp. Rischio climatico, Gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education" - 29 giugno, Brescia

Seminario “GreenComp. Rischio climatico, gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education” – 29 giugno, Brescia

Seminario “GreenComp. Rischio climatico, gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education” – 29 giugno, Brescia

Su richiesta della prof.ssa Cristina Birbes, segnaliamo il Seminario “GreenComp. Rischio climatico, gestione e comunicazione della sostenibilità, Outdoor education“.
Il Seminario, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà il 29.06.2023 presso l’Aula 2 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Via Garzetta 48, Brescia).
Che cosa sono le GreenComp? In che modo intersecano la riflessione pedagogica e le pratiche formative? Le sfide della complessità interrogano la responsabilità individuale e collettiva. Le conoscenze più aggiornate, le competenze agite, i valori testimoniati con convinzione, le buone pratiche sostenibili ed inclusive condivise con generosità e passione contribuiscono ad aver cura della “casa comune”, restituendo alle persone la loro dignità autentica nella vocazione del custodire. Quale reale impatto eserciterà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle dinamiche di progettazione sostenibile, di governance del processo di transizione ecologica?
Il seminario muove dal presupposto che è in gioco una visione integrata di persone e ambienti dell’educazione e della formazione umana, nell’inestricabile congiunzione di valori e scelte etico-morali, orientamenti politico-culturali, allocazione di risorse economico-finanziarie, “progresso scientifico” e utilizzo di dispositivi tecnologici. È necessario un generoso slancio di umanizzazione, un’intenzionale volontà di trasformazione dell’esistente in senso ecologico, una valorizzazione integrale della cultura della cura e della responsabilità intergenerazionale, consapevoli della radice umana della crisi ecologica ma allo stesso tempo fiduciosi che attraverso una visione e una progettualità eticamente e scientificamente fondate sia possibile riconoscere il creato come dono, pensare la sostenibilità come una forma mentis condivisa e agire coraggiosamente per la salvaguardia del pianeta e lo sviluppo umano integrale.

Locandina

Articoli correlati