Seminario per la "Giornata Internazionale delle Donne, 8 marzo 2022" - 7 marzo - Locandina

Seminario per la “Giornata Internazionale delle Donne, 8 marzo 2022” – 7 marzo

Seminario per la “Giornata Internazionale delle Donne, 8 marzo 2022” – 7 marzo

Su richiesta delle proff.sse Stefania Lorenzini (Responsabile scientifica del CSGE, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e Manuela Gallerani (Responsabile scientifica del CESTRIELL, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), segnaliamo il Seminario per la “Giornata Internazionale delle Donne, 8 marzo 2022”.
Il seminario, organizzato dal Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE), il Centro Studi e Ricerche sull’Educazione e il Lifelong Learning (CESTRIELL) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università degli Studi di Bologna, con la collaborazione del Gruppo SIPED-Intersezioni Pedagogiche, si terrà in data 07.03.2022 dalle ore 13.00 alle ore 15.00, si terrà in presenza presso l’Aula A2, Piano Interrato dell’Università degli Studi di Bologna (Viale Berti Pichat 6-6/2, Bologna) e online tramite piattaforma Microsoft Teams (https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OGI0ZmUzYWYtM2FjNi00NzBiLTllYTQtNjJhYWY5Y2Y0ZWU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22a97d99ce-0a79-42bd-bf58-cecb26d2aa47%22%7d)
Parlare dei diritti delle donne e degli uomini, in un tempo attraversato da conflitti (economici, politici, culturali, religiosi ed altri ancora), da intolleranza e razzismi striscianti, significa soffermarsi a riflettere sul tipo di società globale che vogliamo, oggi, e che vorremmo nel futuro. Un futuro che, nonostante le nuove e inquietanti incognite che si prefigurano all’umanità, immaginiamo equo, sostenibile e inclusivo di tutte le diversità. Significa, nondimeno, prendersi il tempo – in famiglia, con gli amici, nel lavoro, nelle aule scolastiche ed universitarie – per pensare a nuove modalità di relazione e dialogo tra persone che hanno bisogni, aspettative e aspirazioni differenti, lungo tutto l’arco della vita (lifelong, lifewide, lifedeep).
Ebbene, tutto questo è possibile solo attraverso un dialogo serio, impegnato e responsabile che muova dal riconoscimento tanto dei personalismi e della superficialità che caratterizza la contemporaneità quanto dal diritto di tutte/i e di ciascuna/o al pieno riconoscimento della propria identità, in funzione di una cittadinanza attiva e democratica caratterizzata da una ‘progettazione esistenziale’ volta all’empowerment e all’autorealizzazione. Da queste premesse prende le mosse un Seminario che vuole celebrare l’8 marzo con pensieri e parole non logore, bensì propositive, ricche di suggestioni e prospettive aperte sul futuro.

Locandina

Articoli correlati