Su richiesta della Prof.ssa Raffaella Biagioli, segnaliamo il seminario “Formare i nuovi docenti. Il ruolo dei Tutor fra accompagnamento e innovazione”.
Il seminario si terrà in data 02.12.2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 a Firenze, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze (via Laura, 48).
L’evento rappresenta il primo incontro in presenza per i docenti tutor scolastici nell’ambito della sperimentazione di strumenti di osservazione e di valutazione dei docenti di scuola primaria e di scuola dell’infanzia, impegnati nell’anno di formazione e prova.
L’incontro è finalizzato all’avvio della sperimentazione, alla conoscenza e al piloting degli strumenti creati dall’Università di Firenze, revisionati e condivisi con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
Le due istituzioni, nel caso specifico, hanno dato vita ad una collaborazione nel campo della formazione iniziale dei docenti di scuola primaria e di scuola dell’infanzia impegnati nel periodo di prova e di formazione (i cosiddetti “neoassunti”). I docenti tutor, incaricati di affiancare i colleghi al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, saranno chiamati a sperimentare strumenti di valutazione e di osservazione che fanno riferimento a standard di competenze per il profilo professionale del docente di scuola primaria e di scuola dell’infanzia, già adottati dal Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze.
La sperimentazione consisterà essenzialmente nell’impegno aggiuntivo da parte del tutor ad utilizzare gli strumenti proposti secondo modalità definite e a fornire una restituzione del processo di sperimentazione, mediante un form on line.
La sperimentazione è il primo frutto dell’accordo di collaborazione culturale e scientifica tra il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia dell’Università di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. L’obiettivo dell’accordo è quello di sviluppare di percorsi congiunti di studio, ricerca e formazione sul profilo professionale dei docenti
Si intende, in tal modo, favorire la convergenza, pur nella specificità dei diversi contesti, tra attività di formazione, di tutoraggio e di valutazione dei docenti precedenti all’immissione in ruolo effettuate dalle Università e attività di tutoraggio e di valutazione effettuate dalle istituzioni scolastiche durante l’anno di formazione e di prova.

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a