Seminario "Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l'infanzia contemporanea" - 19 novembre, Milano

Seminario “Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea” – 19 novembre, Milano

Seminario “Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea” – 19 novembre, Milano

Su richiesta dei proff. Lorenzo Cantatore e Martino Negri, segnaliamo la terza edizione del Seminario “Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea”.
Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà a Milano in data 19.11.2021 dalle ore 09.30 alle 17.30 presso l’Aula “Massa”, 4° piano, Edificio Agorà (ex U6) (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
Si tratta di un’iniziativa curata da Antonella Abbatiello, Lorenzo Cantatore, Martino Negri, Giovanna Zoboli, nata dalla collaborazione fra Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa”, e Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione – Museo della scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”.
La letteratura per l’infanzia e l’albo illustrato in particolare, inteso come forma letteraria dalle specifiche peculiarità estetiche e strutturali, hanno conosciuto negli ultimi venti anni, in Italia soprattutto, una nuova fioritura: ma si tratta di una fioritura non priva di ombre, come rilevano alcuni attenti osservatori della scena editoriale italiana. Partendo da tale consapevolezza, il progetto “Costruttori di libri” nasce con la finalità di offrire ai professionisti dell’educazione un’occasione di incontro e di riflessione sulla ricchezza e sulla complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia, non solo nell’ambito della forma dell’albo, evidenziando il ruolo creativo assunto al suo interno dalle singole personalità, ma anche affrontando la realtà del libro per bambini come risultato della collaborazione fra molteplici competenze professionali e prospettive, territorio di confronto e di dialogo tra istanze di natura varia, anche apparentemente antinomiche: istanze di ordine culturale e commerciale, estetico e pedagogico.
Le conversazioni saranno concepite con l’obiettivo di far emergere dalle “officine” degli addetti ai lavori (scrittori, illustratori, critici, storici, editori) orizzonti epistemologici, culturali e spunti teorico-critici di importanza cruciale per gli studenti di Scienze della Formazione, ma preziosi anche per un pubblico più ampio, per favorire la costruzione di un approccio consapevole al libro per bambini come prodotto artistico “totale”, dai significati molteplici e complessi, come strumento insostituibile di educazione dello sguardo (sia del bambino che dell’adulto) sul mondo di oggi.

Locandina

Articoli correlati