Su richiesta del prof. Stefano Oliviero, segnaliamo il Seminario “Cinquant’anni di ricerca storicopedagogica in Italia. Un dialogo a più voci in occasione della riedizione de L’Itinerario pedagogico del marxismo italiano”.
Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, si terrà il 03.04.2023 dalle ore 16.00 presso l’Aula 211 dell’Università degli Studi di Firenze (Via Laura 48, Firenze) e a distanza tramite piattaforma Webex.
In occasione della nuova edizione, aggiornata e arricchita di preziosi saggi, del volume di Carmela Covato, il seminario proporrà un bilancio sugli ultimi cinquant’anni di ricerca storico-pedagogica in Italia, per poi dialogare con l’autrice sugli snodi di questo percorso. Discuteranno con l’autrice tre storici dell’educazione, attenti protagonisti di questa evoluzione: Roberto Sani, Università di Macerata, Giuseppe Trebisacce, Università della Calabria Carmen Betti, Università degli Studi di Firenze.
I relatori attraverseranno le grandi tradizioni pedagogiche (e politiche) del secondo Novecento e lo sviluppo dell’istruzione in Italia, alternando la ricostruzione del dibattito storiografico con le memorie legate ad alcuni passaggi chiave dell’itinerario del marxismo pedagogico. Il seminario sarà dunque occasione per avviare una riflessione su una stagione di grande fermento per gli studi storico-educativi, impegnati nel corso di quel cinquantennio in una profonda discussione dei paradigmi che avevano contraddistinto fino ad allora la ricerca pedagogica, per tracciare poi nuove linee interpretative.

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il