Seminario "L'accoglienza scolastica di bambini e bambine in fuga dalla guerra. Tra pedagogia dell'emergenza e intercultura"

Seminario “L’accoglienza scolastica di bambini e bambine in fuga dalla guerra. Tra pedagogia dell’emergenza e intercultura” – 30 marzo

Seminario “L’accoglienza scolastica di bambini e bambine in fuga dalla guerra. Tra pedagogia dell’emergenza e intercultura” – 30 marzo

Su richiesta dei proff. Giuseppe Annacontini e Elena Zizioli, segnaliamo il Seminario “L’accoglienza scolastica di bambini e bambine in fuga dalla guerra. Tra pedagogia dell’emergenza e intercultura”.
Il Seminario, organizzato da studiosi e studiose di diversi Atenei (Università dell’Aquila, Università di Foggia, Università di Roma 3, Università del Salento, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”), si terrà il 30.03.2022 dalle ore 16.0o alle ore 19.30 online tramite piattaforma Zoom (https://zoom.us/webinar/register/4816482138203/WN_D0kPXm3VRQ2SmbTxC4p1bQ) e canali social (Youtube o Facebook) della SIPED (Società Italiana di Pedagogia).
L’accoglienza nelle scuole di minori provenienti dall’Ucraina si sta ponendo come vera e propria emergenza educativa. Il portato traumatico e lo stress legati alla guerra e alla fuga sono il primo fattore da tener in considerazione nell’accogliere a scuola bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Tra pedagogia interculturale, pedagogia dell’emergenza e della relazione di aiuto, si intende dare una prima risposta alle tante domande di un mondo della scuola attento e in fermento, per il quale l’accoglienza di minori profughi non è una novità. Il Seminario intende rafforzare queste sensibilità e offrire strumenti riflessivi e idee per le pratiche da attivare nell’accogliere persone provenienti dall’Ucraina e da altre realtà segnate dalla guerra.
Apriranno il seminario i saluti istituzionali del Presidente della Società Italiana di Pedagogia Massimiliano Fiorucci e il Capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione, Ministero dell’Istruzione Sterfano Versari.
Interveranno: Marilena Giglia, Dirigente scolastico dell’I.C. di Ravanusa (AG), Giuseppe Annacontini, Università del Salento, Maria D’Ambrosio, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Annapaola Paiano, Università del Salento, Carla Iorio, Università dell’Aquila, Anna Grazia Lopez, Università di Foggia, Nicoletta Di Genova, Università Sapienza di Roma, Vaccarelli, Università dell’Aquila, Elena Zizioli, Università RomaTre. Seguirà un momento di dibattito e testimonianza.

Locandina

Articoli correlati