Su richiesta dei proff. Evelina Scaglia e Francesco Magni, segnaliamo il Seminario “1962-2022. 60 anni di scuola media per tutti e di ciascuno. Bilancio e rilancio di una prospettiva”.
Il Seminario, organizzato dalla rivista “Dirigenti Scuola”, si terrà il 28.04.2023 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in presenza presso l’Istituto Comprensivo “Simona Giorgi” ex “Ciresola” (Viale Brianza 18, Milano) e a distanza.
L’evento costituirà l’occasione per condividere alcune riflessioni sulla scuola secondaria di primo grado, a partire dai temi discussi all’interno del nuovo numero di Dirigenti Scuola, nel quale gli autori hanno evidenziato, in modo critico-riflessivo e costruttivo, le peculiarità e le problematicità connesse con tale ordine di scuola. Spaziando tra la ricostruzione storica delle vicende che condussero all’istituzione della scuola media unica e la descrizione della configurazione odierna della secondaria di primo grado, il tema, di rilevante attualità, viene trattato ponendo in dialogo passato e presente, alla ricerca di nuove prospettive, capaci di offrire a insegnanti, dirigenti scolastici e professionisti del settore elementi utili per orientarsi in contesti scolastici ed educativi attraversati da continui e repentini cambiamenti, che richiedono una sempre più adeguata preparazione pedagogica e didattica.
A sessant’anni dall’istituzione della scuola media unica, che allora «accese così tante speranze di giustizia pedagogica, sociale e civile», appare, infatti, fecondo interrogarsi su alcune questioni che oggi la contraddistinguono, individuandone i punti di forza e le criticità, per comprendere le motivazioni alla base della crisi di identità che essa sembra attraversare, da vari punti di vista, in epoca contemporanea.
In una fase che si rivela «potenzialmente feconda di interventi riformatori e innovatori», sarà dunque possibile illuminare, da molteplici prospettive, le opportunità, le sfide, le problematicità e le proposte di rinnovamento connesse con la scuola secondaria di primo grado, grazie agli interventi dei relatori presenti: Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano), Stefania Ambrosini (I.C. Mapello), Daniele Barca (I.C. Modena 3), Emanuele Contu (I.S. Puecher Olivetti Rho), Francesco Magni (Università di Bergamo), Evelina Scaglia (Università di Bergamo), Milena Piscozzo (I.C. R. Massa) ed Ermanno Puricelli (già dirigente scolastico).
Per iscriversi al seminario: http://bit.ly/dirigentiscuola

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di