Il numero 2/2017 della rivista Pedagogia Oggi è disponibile online.
Fascicolo completo
Iori, “Professioni educative e cambiamenti legislativi in corso”
Loiodice, “Una legge per dare nuova dignità a educatori e pedagogisti”
Bondioli, “Come formare educatori e educatrici di infanzia 0-6”
Mortari, “Educatori e lavoro di cura”
Crispiani, “La Pedagogia come scienza del pedagogista professionista”
D’Alonzo, “Consulenti pedagogici per la disabilità e la marginalità”
Boffo, “LifeLong Learning e Alta Formazione: costruire professioni per il futuro”
Striano, “Professioni educative e riflessività”
Bruni, “Professioni educative e ruolo culturale della Pedagogia”
Pati, “Professioni educative e competenze di mediazione”
Lucisano, “Dello Stato (e) dell’ arte di educare”
Milani, “La progettualità educativa. Come svilupparla in educatori e pedagogisti”
Moliterni, “Formare i professionisti dell’educazione inclusiva”
Muscarà, “Professioni educative e contesti multiculturali”
Tomarchio, “Formare educatori e pedagogisti tra corsi di laurea e ricerca in formazione”
Gonzalez, “Professional Training of Intercultural Educators and Mediators in Spain”
Freschi, “Educare al nido Competenze didattiche e relazionali”
Benelli, “Formare gli educatori per il carcere”
Benetton, “Da bambini a adolescenti. Formare educatori per un ’ età incerta”
Lombardi, “Le competenze relazionali nelle cooperative territoriali”
Musi, “La sfida della diversità e la formazione di genere”
Premoli, “Educatori e ricerca. Come lavorare tra teoria e prassi”
Margiotta, “Il valore sociale e formativo delle professioni educative”
Il numero 1/2017 della rivista Pedagogia Oggi è disponibile online.
Sul sito della casa editrice Pensa Multimedia è possibile consultarlo integralmente.
[button url=”https://issuu.com/pensamultimedia/docs/pedagogia_oggi” style=”xlarge”]Pedagogia Oggi – n. 1/2017 – versione sfogliabile online[/button]
Fascicolo completo
Leggi l’intero fascicolo |
Sommario
Editoriale
Genere, etnia e formazione | |
Simonetta Ulivieri |
Donne immigrate nel Mediterraneo. Percorsi identitari e formativi | PDF (English) |
Isabella Loiodice |
Articoli
Donne immigrate e nuova cittadinanza democratica | |
Milena Santerini |
Voci nomadi Esperienze migratorie femminili e percezione di sé | PDF (English) |
Francesca Marone |
In viaggio. Donne italiane migranti fra Otto e Novecento | |
Francesca Borruso |
Formazione e viaggio al femminile nella letteratura per l’infanzia tra passato e presente | |
Susanna Barsotti |
Donne e bambini nella migranza. La dimensione dei diritti | PDF (English) |
Emiliano Macinai |
Donne, linguaggio e relazionalità. Dimensione interculturale e plurilinguismo | |
Marinella Muscarà |
I corpi delle donne altre. Violenza simbolica tra genere ed etnia: il ruolo dell’educazione | PDF (English) |
Anna Grazia Lopez |
Mujeres islámicas entre tradición y nuevas formas de vida | PDF (Español) |
Carla Roverselli |
Veneri nere. Il corpo delle donne africane come oggetto di desiderio tra sessismo e razzismo coloniale | PDF (English) |
Alessandro Vaccarelli |
Donne e migrazioni tra letteratura, testimonianze e dinamiche interculturali | |
Massimiliano Fiorucci |
Donne immigrate. Voci e sguardi | PDF (English) |
Rosella Persi |
Madri immigrate e scuola. Il rapporto con gli insegnanti | PDF (English) |
Ivana Bolognesi |
Figlie di immigrati nella scuola italiana | PDF (English) |
Raffaella Biagioli |
Il lavoro delle donne immigrate, tra cura e sfruttamento: tate, colf e badanti | PDF (English) |
Rosita Deluigi |
Donne immigrate, lavoro e nuove professionalità | PDF (English) |
Daniela Dato |
Voci di donne immigrate dal carcere | PDF (English) |
Elena Zizioli |
Violenza e sfruttamento. La tratta delle ragazze straniere | |
Stefania Lorenzini |
Corpi in vendita. Migrazione e prostituzione | PDF (English) |
Giuseppe Burgio |
Donne immigrate e mediazione interculturale | |
Barbara De Angelis |
Ragazze immigrate La seconda generazione si racconta | |
Francesca Dello Preite |
Sicilia, terra di approdo e di pedagogia militante | |
Gabriella D’Aprile |
Catalogna, una terra ospitale | PDF (Català) |
Trinidad Donoso-Vázquez, Núria Rajadell-Puiggròs |
Il mosaico in movimento. Universi femminili e femministi nel Canada multiculturale | |
Gabriella Falcicchio |
Donne migranti nei Corsi di integrazione in Germania. Diversità e orientamento | PDF (Deutsch) |
Stefanie Kröner |
Donne capoverdiane immigrate in Italia | PDF (English) |
Clara Silva |
Trasformare l’invisibile in visibile. Genere, migrazioni e contesti educativi | PDF (English) |
Valerija Vendramin |
L’altrove delle donne | |
Franca Pinto Minerva |
Recensioni
Recensioni | |
Fabrizio D’Aniello, Giuseppe Burgio, Tommaso Fratini, Valeria Rossini |