Su richiesta della prof.ssa Milani Lorena, segnaliamo la richiesta di adesione alla petizione “No ‘allontanamento zero'” e al comitato promotore.
In Piemonte è stato approvato il 22.11.2019 dalla giunta regionale il DDLR “Allontanamento Zero”. Il DDLR si propone di diminuire del 60% gli allontanamenti dei minori dalle famiglie d’origine in Piemonte, supponendo che gli stessi siano derivanti principalmente da cause risolvibili con un lavoro preventivo sulla famiglia d’origine e/o con un contributo economico alla stessa. Ad oggi, l’allontanamento dei minori è l’extrema ratio dopo la realizzazione di innumerevoli interventi di sostegno socio-educativo alla famiglia d’origine, i motivi meramente economici non possono essere causa di un allontanamento: le ragioni sono ben più complesse e mai gli studi pedagogici hanno evidenziato uno sviluppo della capacita’ genitoriale con un mero contributo economico. Il disegno di legge inoltre NON prevede risorse aggiuntive pe investire sulla prevenzione. Ci domandiamo dunque se e in che modo si tuteleranno i minori. Il DDLR prevede inoltre, in maniera rigida, l’attuazione di un progetto educativo familiare per almeno sei mesi, a favore delle famiglie in difficoltà: immaginiamo che cosa potrebbe significare per i minori maltrattati, per quelli esposti a violenza assistita, quelli con genitori con disturbi psicologici gravi o dipendenze… Prevede inoltre che vengano contattati i parenti fino al quarto grado e che si provveda alla raccolta delle disponibilità/indisponibilità (scritta) da parte di tutti, rischiando un grande ritardo nella tutela dei minori.
Si tratta di un disegno di legge pericolosamente adultocentrico, che richiede una presa di posizione anche da parte del mondo accademico, da parte di chi ha studiato il problema.
Segnaliamo peraltro che un disegno di legge analogo è stato presentato in Emilia Romagna e che se ne sta discutendo in diverse altre regioni.
A livello nazionale una proposta di legge nella medesima linea è stato presentato nei mesi scorsi (2047, prima firmataria Ascari).
Per sostenere la causa è possibile firmare e diffondere la petizione online (https://www.change.org/p/per-un-dialogo-democratico-sul-ddlr-allontanamento-zero), che ha già raggiunto oltre 2000 firme.

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a