Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni, Dario De Salvo, Alessandro Versace, Simona Gatto, Silvia Scandurra, Alessandro Sanzo, segnaliamo la rassegna “Pedagogie dell’essenziale. Dialoghi, riflessioni ad alta voce, seminari e laboratori didattici per affrontare in chiave storico-educativa e pedagogica il tempo della pandemia”.
Ampio riscontro per la Rassegna “Pedagogie dell’essenziale” che raggiunge i 3.500 iscritti. Nelle sue prime quattro settimane di attività, la Rassegna “Pedagogie dell’essenziale”, ideata ed organizzata dalla Cattedra di “Storia della Pedagogia” dell’Università degli Studi di Messina diretta dalla prof.ssa Caterina Sindoni, e dai proff. Dario De Salvo, Alessandro Versace e Simona Gatto, ha offerto con cadenza giornaliera, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, oltre cinquanta “Conversazioni ad alta voce” (webinar) inerenti tematiche storico-educative, pedagogiche e didattiche, ospitando prestigiosi studiosi provenienti da oltre trenta atenei italiani. Il calendario della Rassegna è stato arricchito anche da un Workshop organizzato dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, fondato da Loris Malaguzzi, per festeggiare i 40 anni di attività, e dalla presentazione del fascicolo monografico su “La valutazione. Rassegne critiche” di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali” (Scholé, Brescia). La Rassegna è seguita con grande interesse da un’utenza variegata composta prevalentemente da studenti universitari, educatori, pedagogisti, professionisti in ambito educativo e sociale, insegnati in scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado la quale è distribuita su tutto il territorio nazionale (30% nord Italia, 18% centro, 27% sud, 25% isole). Gli incontri di “Pedagogie dell’essenziale” sono offerti in diretta live e sono fruibili anche in differita tramite il download gratuito delle registrazioni degli incontri man mano svolti. A grande richiesta, la Rassegna prosegue fino al 15.06.2020, con nuove Conversazioni ad “alta voce” e con una Tavola rotonda conclusiva su “L’essenziale al tempo della Pandemia. Linee di intervento storico-educative, pedagogiche e didattiche”. La Rassegna è patrocinata dalla Società Italiana di Pedagogia, dal Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa, dalla Società di Politica Educazione e Storia, dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato prov.le di Messina). Per iscriversi agli incontri è necessario inviare una mail all’indirizzo: h.edu@unime.it. La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato. Gli incontri di “Pedagogie dell’essenziale” sono accreditabili quali laboratori e/o tirocinio in base a quanto previsto dai Consigli dei Corsi di studio. “Pedagogie dell’essenziale”, inoltre, consente agli insegnanti di conseguire i Crediti formativi, previa iscrizione tramite piattaforma SOFIA.
Per maggiori informazioni: https://drive.google.com/file/d/1yCBQlnfpbA-lUTu7hI7bmAMpaGVGut5z/view?usp=sharing

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”
Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini