Su richiesta dei proff. Elena Mignosi e Giuseppe Burgio, segnaliamo la pubblicazione del nuovo numero della rivista Teorie pedagogiche e pratiche educative”.
La rivista, che la Fondazione Nazionale “Fazio-Allmayer” pubblica dal 1972, propone innanzitutto ricerche e studi per una ricostruzione di una storia della pedagogia come storia sociale dell’educazione, in cui teoria e prassi, idee ed esperienze dialetticamente si rapportano e si integrano tra loro. Ne deriva un invito a contestualizzare le teorie rispetto ai momenti storici, ai modelli culturali, alle congiunture ideologiche e ai loro schieramenti, e a indagare il ruolo del pedagogista mediatore di cultura, che sempre pensa la teoria e la sua applicazione: individuale, sociale, istituzionale e politica.
A partire dal ruolo di mediazione culturale del pedagogista, gli studi più specificamente pedagogici si intrecciano con una più ampia ricerca interculturale ed interdisciplinare, e con gli studi, promossi dalla Fondazione, sul contributo della cultura digitale al dialogo interculturale e alla formazione di soggetti critici e attivi nella società. In questo numero, sono presentati articoli di Alba Naccari, Pietro Maltese, Stefano Maltese, Francesco Cortimiglia, Augusto Cavadi, Stella Rita Emmanuele, Giampiero Finocchiaro, Michela Baldini, Antonio Raimondo Di Grigoli, Renza Cambini, Alessandro Casula, Raffaella Lavacca.
La Rivista verrà profondamente rinnovata il prossimo anno, col nuovo nome di “Pedagogia delle differenze” per analizzare come, nelle nostre società complesse, qualsiasi prospettiva educativa debba inevitabilmente tener conto dell’intrecciarsi di una molteplicità di differenze. Essa darà quindi voce a riflessioni pedagogiche che tengano esplicitamente conto delle differenze etnoculturali, di genere, di orientamento sessuale, religione etc., nonché a proposte educative conseguentemente tese al contrasto di razzismo, misoginia, omo/bi/transfobia, specismo, etc., in un’ottica inclusiva fondata sui valori democratici della nostra Costituzione.
La Rivista, in formato cartaceo ed elettronico open access, continuerà ad essere pubblicata con cadenza semestrale (due numeri l’anno, nei mesi di giugno e dicembre) e accetterà contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo.
Per accedere alla rivista: http://bollettino.fazio-allmayer.it/index.php/fascicoli/2020-anno-il/n-1-2-gennaio-dicembre-2020?fbclid=IwAR2wiNaV5UBNCH_J6sWB2MozDVT0rWUkJFFPdFDShl-czVc6s54tdnRut4E

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”
Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini